VII Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore
Vangelo secondo Matteo (13, 44-52)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: “Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?". Gli risposero: "Sì". Ed egli disse loro: "Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche".
«Il rischio più grande della vita è quello di sprecarla al di fuori del progetto di Dio», ha detto Papa Leone in occasione della canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Questa pagina di Vangelo ci ricorda uno dei modi per non sprecare la vita: riconoscere nel nostro cammino ciò che conta davvero, cioè il regno dei cieli, sapendo che molto probabilmente non lo incontreremo nella superficialità delle cose ordinarie, ma dovremo cercarlo nascosto in un campo come il tesoro, oppure celato in un mercato come la perla preziosa.
Cosa fare quando l’avremo trovato? Il Vangelo chiede di essere pronti a dare tutto pur di averlo, non tanto per la soddisfazione del possesso, piuttosto per essere certi di dedicarci interamente alla sua realizzazione. Gesù sottolinea che trovare il regno dei cieli rende l’uomo “pieno di gioia”, ma anticipa anche non dobbiamo preoccuparci se la sua rete “raccoglie ogni genere di pesci”, alcuni buoni, altri cattivi. Alla fine del mondo verrà il momento del giudizio, a noi ora è chiesto di impegnarci a cercare il regno di Dio e darne testimonianza.
Silvia Vergani
INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO PER LA CRESIMA
Dio Onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci hai rigenerato dall'acqua e dallo Spirito Santo liberandoci dal peccato,
infondi in noi il tuo Santo Spirito Paraclito:
Spirito di Sapienza e di Intelletto, Spirito di Consiglio e di Fortezza,
Spirito di Scienza e di Pietà e riempici dello Spirito del tuo santo Timore.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi nella nostra Comunità pastorale di Seregno ci sono le celebrazioni delle Cresime: sabato 11 alle 15.30 in Basilica, domenica 12 alle 11.30 a S. Carlo, alle 15 in Basilica e a S. Valeria, alle 17 a S. Ambrogio.
- Oggi è la festa della Parrocchia della B.V. Addolorata al Lazzaretto.
- Domenica 19 ottobre alle 17 presso il salone di Casa della Carità, l'Azione Cattolica farà una presentazione del cammino associativo annuale.
- Mercoledì 22 ottobre alle 21 a S. Ambrogio solenne concelebrazione per S. Giovanni Paolo II con mandato educativo a catechisti, insegnati, educatori, allenatori, ecc.
- Giovedì 23 ottobre alle 6.30 in Basilica per tutta la Comunità pastorale seregnese verrà celebrata una “S. Messa per la pace”. Intendiamo così aderire alla proposta del nostro Arcivescovo che in quello stesso giorno e ora celebrerà a Cesano Maderno per tutta la zona pastorale di Monza.
- In sacrestia sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino a Lourdes di febbraio e al viaggio cittadino in Grecia di fine aprile 2026.
- Domenica prossima esce l’Amico della Famiglia di ottobre.
“BEATI GLI OPERATORI DI PACE”
Martedì 14 ottobre ore 21 in Sala mons. Gandini c’è un incontro proposto dalla Comunità pastorale in collaborazione con diverse associazioni. “Beati gli operatori di pace” è la testimonianza di suor Azezet Kidane, missionaria comboniana. Eritrea, in occasione dell’uscita del libro “Oltre i confini”. Modera il giornalista dott. Luigi Losa.
18 OTTOBRE: “IN LUMINE MEMORIAE”
Per ricordare mons. Luigi Gandini nel 30° anniversario della morte sabato 18 ottobre ore 21 in Basilica si terrà il Concerto “Vespri SS. Innocenti” di M.J.Haydin e “Missa pro defunctis” di N. Jommelli.
Con la direzione del m° Giancarlo Buccino partecipano l’Orchestra “Ensemble Locatelli Bergamo”, la Cappella Musicale S. Cecilia, il Coro Don Luigi Fari, la Corale “Vocis Musicae Studium” di Oggiono, il Coro Sweet Suite di Crema
INIZIATIVA DI BENEFICENZA A FAVORE DI CASA DELLA CARITÀ
Il Seregno FBC e la Casa della Carità promuovono insieme la prima edizione della Festa della Solidarietà del Ferruccio, che si terrà domenica 12 ottobre allo Stadio Ferruccio, in occasione della partita del campionato d’Eccellenza tra Seregno FBC e Assago alle ore 15:30 e con inizio della manifestazione dalle ore 14.30.
Durante il pomeriggio si potranno portare prodotti di prima necessità di cui c’è bisogno a Casa della Carità: shampoo, schiuma da barba, rasoi usa e getta, assorbenti, dentifricio, caffè, prodotti senza glutine e senza lattosio.
DOMENICA 19 OTTOBRE: GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE
Nella nostra comunità pastorale di Seregno domenica 19 ottobre celebreremo la Giornata Missionaria Mondiale. In ogni parrocchia ci saranno proposte e iniziative per riflettere sulla imprescindibile valenza missionaria della vita cristiana e per aiutare concretamente le diverse realtà che si occupano di attività missionaria.