Pellegrini di speranza

La bellezza del pellegrinaggio

Se Dio, come insegna anche il catechismo, è in ogni luogo, perché andare in pellegrinaggio? «Contro il pellegrinaggio uno potrebbe dire: Dio è dappertutto, non c’è bisogno di andare in un altro luogo». Eppure, per un altro verso, il pellegrinaggio è inscindibile dall’atto di fede. Ciascuno di noi è pellegrino «soprattutto interiormente»: «l’uomo è sempre in cammino, è alla ricerca della verità». E tuttavia il movimento «deve anche esprimersi esteriormente»: dal momento che la nostra esperienza non è puramente intellettuale, è davvero necessario «qualche volta, uscire dalla quotidianità, uscire solo per essere realmente in cammino verso la trascendenza e così trovare anche una nuova libertà, un tempo di ripensamento interiore, di identificazione di se stesso, di vedere l’altro, Dio».
Il pellegrinaggio non va dunque confuso con una gita. È molto di più. «Andare in 
pellegrinaggio non è semplicemente visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Significa, piuttosto uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti». In questo senso, il pellegrinaggio è parte dell’esperienza cristiana fin dai tempi più antichi.
(dagli insegnamenti di Papa Benedetto XVI)

Tour della Grecia – Sulle orme di San Paolo

Un viaggio spirituale e culturale dal 25 aprile al 2 maggio 2026 con la Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II

La Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno propone un viaggio straordinario in Grecia alla scoperta dei luoghi toccati dall’apostolo Paolo. Dal 25 aprile al 2 maggio 2026 visiteremo città ricche di storia e spiritualità come Salonicco, Filippi, Atene, Corinto, Delfi e le Meteore. Un’esperienza unica di fede, cultura e fraternità.

Pellegrinaggi e Viaggi 2026

In cammino insieme tra fede, cultura e fraternità

Il programma dei pellegrinaggi 2026 delle parrocchie di Seregno propone un itinerario di fede e comunione che attraversa i luoghi più significativi della spiritualità cristiana. Dalle mete italiane come Monte Berico, Caravaggio e Castiglione delle Stiviere, fino ai grandi viaggi in Grecia, Austria e Repubblica Ceca, ogni proposta invita a vivere l’esperienza del pellegrinaggio come tempo di incontro con Dio, di condivisione fraterna e di crescita interiore.