ORATORIO ESTIVO

Oratorio estivo nel segno del “Toc toc” giubilare: si parte con la formazione per tutti gli animatori

Iscrizioni aperte in due fasi, dal 4 al 18 maggio e dal 18 maggio all’1 giugno

Da domenica 4 a domenica 18 maggio e la priorità sarà a quanti hanno frequentato i percorsi di catechesi dell’iniziazione cristiana e dei preadolescenti. A partire dal 18 maggio fino a domenica 1 giugno le iscrizioni saranno poi aperte a tutti. Ci si potrà iscrivere nelle segreterie degli oratori e della parrocchie in base agli orari di apertura, i moduli qui in allegato.

DON LUCA MANES

Luca Manes, il compagno di squadra e di catechismo al san Rocco con Alberto Rossi allenatore e catechista

Samuele Tagliabue rievoca gli anni all’oratorio con l’amico diventato prete

Luca Manes è diventato sacerdote e, per i suoi amici del San Rocco, è stata una grande emozione. Domenica 8 giugno ha celebrato la sua prima Messa, ritrovando volti e ricordi di un’amicizia nata tra catechismo, calcio e oratorio. Mercoledì 11 una partita amarcord ha riunito il vecchio gruppo per festeggiarlo e augurargli buon cammino.

COMUNITÀ

Delpini conferma mons. Bruno Molinari alla guida della comunità ma come amministratore parrocchiale

Dopo la rinuncia presentata per il prossimo compimento dei 75 anni

Mons. Bruno Molinari ha comunicato la sua rinuncia all’incarico di parroco della Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno, in vista del compimento dei 75 anni. L’arcivescovo Delpini ha accolto la rinuncia con decorrenza dal 1° settembre 2025, chiedendogli però di proseguire come amministratore parrocchiale fino a nuova nomina. Una decisione maturata anche per accompagnare la comunità in un momento delicato e guidarla, nel segno della speranza, verso una nuova fase pastorale.

DIOCESI

Ostinati nella speranza: il Corpus Domini con l’Arcivescovo Delpini

Fede, pace e 50 anni di sacerdozio

Un Corpus Domini carico di significato quello vissuto in Duomo con l’Arcivescovo Delpini, che ha richiamato i fedeli a restare ostinati nella speranza e a camminare per la pace. Una festa nel cuore della città e della Diocesi, arricchita dalla celebrazione dei 50 anni di sacerdozio di Monsignor Delpini.

PAPA FRANCESCO

Mons. Bruno Molinari: “Papa Francesco è stato un segno di speranza nel cambiamento d’epoca”

La comunità cristiana lo ha ricordato riunendosi nella preghiera

Il lunedì dell’Angelo 2025 la morte improvvisa di papa Francesco ha scosso la Chiesa e il mondo. Solo il giorno prima aveva salutato i fedeli a San Pietro per la Pasqua. La comunità e l’Arcivescovo Delpini lo hanno ricordato con la preghiera, riconoscendone il coraggio evangelico e la testimonianza profetica.

PREADOLESCENTI

La notizia della morte di papa Francesco ha reso più intensa l’esperienza di fede dei 65 ‘preado’

Don Paolo Sangalli e gli educatori raccontano il pellegrinaggio ad Assisi

Nel pellegrinaggio ad Assisi di 65 preadolescenti della Comunità Pastorale, guidati da don Paolo Sangalli, la notizia della morte di papa Francesco ha segnato profondamente il viaggio. Tra preghiere, domande e momenti di condivisione, i ragazzi hanno vissuto giorni intensi di fede, riflessione e fraternità, scoprendo nella semplicità dei gesti e nell’esempio di San Francesco, Santa Chiara e Carlo Acutis, il senso autentico di essere cristiani oggi.

CORPUS DOMINI

In cammino tra le nostre vite

Il mistero vivo di Cristo che cammina con noi

Dal Corpus Domini alla domenica successiva, la Chiesa celebra il mistero dell’Eucaristia: non un rito, ma l’incontro reale con Cristo vivo. La processione eucaristica è segno di una Chiesa che cammina tra la gente, portando il Signore nelle strade della vita. Quest’anno, nel tempo giubilare, il gesto acquista un significato ancora più profondo: camminare con Cristo, pellegrini di speranza.