Vita della Comunità Pastorale della Chiesa di Seregno
�Nelle scuole paritarie dell’infanzia porte aperte anche a luglio con giochi, laboratori e... bagni
Tutte le strutture prolungano l’attività in aiuto alle famiglie
Le scuole paritarie del territorio offrono a luglio vari centri estivi per supportare le famiglie lavoratrici. Le attività, con orari simili all’anno scolastico e possibilità di pre/post scuola, includono laboratori, giochi, uscite e corsi in inglese. Le iscrizioni sono aperte o già concluse a seconda delle strutture, con costi e durate variabili da fine giugno a fine luglio.
Flash mob e fiaccolata silenziosa Desio-Seregno per chiedere la fine dei bombardamenti a Gaza
Lanciate da chat e social locali hanno visto la partecipazione di tanta gente
La sera del 1° giugno in piazza Concordia a Seregno si è tenuto un raduno silenzioso e partecipato per esprimere vicinanza alla popolazione di Gaza e chiedere la fine del massacro. Un momento di raccoglimento, gesti simbolici e letture per riflettere sul conflitto e riaffermare il rifiuto dell’odio, dell’antisemitismo e dell’indifferenza.
Luca Manes, il compagno di squadra e di catechismo al san Rocco con Alberto Rossi allenatore e catechista
Samuele Tagliabue rievoca gli anni all’oratorio con l’amico diventato prete
Luca Manes è diventato sacerdote e, per i suoi amici del San Rocco, è stata una grande emozione. Domenica 8 giugno ha celebrato la sua prima Messa, ritrovando volti e ricordi di un’amicizia nata tra catechismo, calcio e oratorio. Mercoledì 11 una partita amarcord ha riunito il vecchio gruppo per festeggiarlo e augurargli buon cammino.
Il giovane seregnese ordinato prete da Delpini in una celebrazione sempre solenne e suggestiva
In Duomo a Milano lo scorso sabato 7 giugno con altri 11 confratelli
Nei giorni 7 e 8 giugno, don Luca Manes è stato ordinato sacerdote in Duomo a Milano dall’arcivescovo Delpini e ha celebrato la sua prima Messa solenne nella Basilica San Giuseppe di Seregno, circondato da familiari, amici e comunità.
La prima messa di don Luca Manes in Basilica: “La presenza di Cristo la ragione della mia vita”
Attorniato da mons. Bruno Molinari e da tanti amici sacerdoti
Domenica 8 giugno, giorno di Pentecoste, don Luca Manes ha celebrato la sua prima Messa solenne nella Basilica di San Giuseppe a Seregno, circondato da numerosi sacerdoti e amici.
Obolo di San Pietro: un gesto di comunione e carità universale
Domenica 29 giugno, nella festa dei Santi Pietro e Paolo, la raccolta per sostenere la missione e la carità del Papa nel mondo.
Nella solennità dei Santi Pietro e Paolo si rinnova il tradizionale appuntamento con l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con il Papa e di aiuto concreto ai più fragili: ogni anno progetti sostenuti in oltre 70 Paesi, segno della carità di tutta la Chiesa.
Delpini conferma mons. Bruno Molinari alla guida della comunità ma come amministratore parrocchiale
Dopo la rinuncia presentata per il prossimo compimento dei 75 anni
Mons. Bruno Molinari ha comunicato la sua rinuncia all’incarico di parroco della Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno, in vista del compimento dei 75 anni. L’arcivescovo Delpini ha accolto la rinuncia con decorrenza dal 1° settembre 2025, chiedendogli però di proseguire come amministratore parrocchiale fino a nuova nomina. Una decisione maturata anche per accompagnare la comunità in un momento delicato e guidarla, nel segno della speranza, verso una nuova fase pastorale.
Il cambio alla guida della comunità occasione per guardare al futuro
Nel ricordo di mons. Gandini a 30 anni dalla scomparsa
A trent’anni dalla scomparsa di mons. Luigi Gandini, la comunità di Seregno lo ricorda con una Messa il 10 luglio. Un’occasione per rileggere la sua eredità e prepararsi al futuro, accompagnati dalla speranza indicata dal Giubileo di papa Francesco.
Mons. Bruno Molinari: “Papa Francesco è stato un segno di speranza nel cambiamento d’epoca”
La comunità cristiana lo ha ricordato riunendosi nella preghiera
Il lunedì dell’Angelo 2025 la morte improvvisa di papa Francesco ha scosso la Chiesa e il mondo. Solo il giorno prima aveva salutato i fedeli a San Pietro per la Pasqua. La comunità e l’Arcivescovo Delpini lo hanno ricordato con la preghiera, riconoscendone il coraggio evangelico e la testimonianza profetica.
Papa Francesco, un pastore che sa di teologia: ha trasmesso la fede con la gioia del Vangelo
L’analisi di Don Francesco Scanziani sulle obiezioni al magistero di Bergoglio
A due mesi dalla scomparsa del Santo Padre Francesco, la riflessione di don Francesco ripercorre il suo magistero pastorale e profetico, spesso definito poco “teologico” da alcuni osservatori.
Ostinati nella speranza: il Corpus Domini con l’Arcivescovo Delpini
Fede, pace e 50 anni di sacerdozio
Un Corpus Domini carico di significato quello vissuto in Duomo con l’Arcivescovo Delpini, che ha richiamato i fedeli a restare ostinati nella speranza e a camminare per la pace. Una festa nel cuore della città e della Diocesi, arricchita dalla celebrazione dei 50 anni di sacerdozio di Monsignor Delpini.
Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati presto Santi: annunciate le date delle canonizzazioni
Nel 2025 la Chiesa universale festeggerà nuovi Santi.
Il Santo Padre Leone XIV ha annunciato questa mattina le date delle prossime canonizzazioni. Tra i Beati che saranno proclamati Santi anche Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, figure amatissime soprattutto dai giovani.
Papa Leone XIV: il primo mese di pontificato tra tradizione, unità e riforma
Un inizio segnato da gesti simbolici
A un mese dall’elezione, Papa Leone XIV si è distinto per il suo stile sobrio e attento, tra fedeltà alla tradizione e apertura al dialogo. Dalle prime celebrazioni ai progetti ecumenici, fino agli incontri con il popolo e ai beati proclamati, il pontefice statunitense si sta facendo interprete di una Chiesa che cammina nel solco della comunione e della speranza.
“Fatevi avanti anche voi”: dodici nuovi sacerdoti per una Chiesa viva
Nel Duomo di Milano le ordinazioni presbiterali
Dodici nuovi sacerdoti ordinati nel Duomo di Milano: un segno di speranza e comunione per una Chiesa che, tra fatiche e sfide, continua a generare vita.
Luca, il prete-poeta: «Nella letteratura ho scoperto che l’Oltre è una persona viva»
Testimonianza
Dal portale della nostra Diocesi la testimonianza di don Luca, Seregnese, 32enne, laureato in Lettere, ha pubblicato una raccolta di poesie: «Rispecchiano la mia ricerca e un cammino di anni. In Montale e Baudelaire ho trovato una dialettica tra la percezione dell’insufficienza della realtà e la tensione all’Assoluto»
Il vicario mons. Michele Elli ha presieduto la messa del pellegrinaggio a Caravaggio nell’Anno Santo
Concluso il tour in Turchia con 150 partecipanti suddivisi in due gruppi
Oltre 500 fedeli hanno partecipato al pellegrinaggio mariano serale a Caravaggio, nell’Anno Santo. Concluso anche il pellegrinaggio in Turchia sulle orme di San Paolo. Prossima meta: Treviglio, il 22 giugno.
Undici nuovi sacerdoti per la Chiesa ambrosiana
Il 7 giugno, nel giorno del 50° anniversario di sacerdozio dell'Arcivescovo Delpini
Sabato 7 giugno 2025, nel Duomo di Milano, l'Arcivescovo Mario Delpini presiederà la celebrazione eucaristica durante la quale undici diaconi saranno ordinati sacerdoti. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Telenova, sul sito Chiesadimilano.it e sul canale YouTube della diocesi
Don Luca Manes: “La mia vocazione nata da incontri che hanno acceso in me il desiderio di seguire Cristo
Il giovane seregnese diventerà prete sabato 7 giugno in Duomo
Don Luca Manes, 33 anni, sarà ordinato sacerdote il 7 giugno a Milano. Cresciuto a San Rocco, ha maturato la vocazione tra studio, fede e incontri significativi. Si prepara con gratitudine e desiderio di servire Cristo.
Processo canonico: condanna per don Samuele Marelli, per 5 anni non potrà esercitare il ministero sacerdotale
La sentenza comunicata dal vicario mons. Michele Elli in Basilica domenica 27 aprile
Domenica 27 aprile è stata comunicata in Basilica la sentenza di primo grado del processo canonico a don Samuele Marelli, riconosciuto colpevole di abusi. Inflitte pene restrittive; la sentenza è appellabile. Prosegue l’indagine civile e il supporto ai ragazzi coinvolti.
Opere di Arcabas e Sieger Koder hanno fatto da sfondo al Sepolcro in aula mons. Citterio
In Basilica San Giuseppe dal giovedì al sabato santo
Anche quest’anno il Gruppo Solidarietà Africa ha allestito il Sepolcro nella Basilica San Giuseppe, curando addobbi e opere d’arte per favorire preghiera e meditazione nei giorni santi. Esposte riproduzioni di Arcabas e Sieger Koder, accompagnate da uno scritto di riflessione e dalla preghiera dello Stabat Mater.
Papa Leone XIV: “Per voi e con voi, sono romano”
Il Pontefice prende possesso della Cattedra lateranense e si raccoglie in preghiera sulla tomba di Papa Francesco
Domenica 25 maggio 2025, Papa Leone XIV ha ufficialmente assunto il ruolo di Vescovo di Roma, prendendo possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano. Nel pomeriggio, la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore e la preghiera sulla tomba del suo predecessore, Papa Francesco.
Ordinazione sacerdotale per don Chadrack Chol, seminarista per tre anni negli oratori della città
Domenica 25 maggio nella cattedrale di Rumbek in Sud Sudan
Domenica 25 maggio don Chadrack Chol, già presente a Seregno, sarà ordinato sacerdote in Sud Sudan. La comunità pastorale lo accompagna spiritualmente, augurandogli un ministero ricco di grazia e coraggio.
Papa Leone XIV e l’intelligenza artificiale: una nuova “Rerum Novarum” per l’era digitale
Tecnologie, persona umana e lavoro al centro del discorso
Nel suo primo discorso ai cardinali, papa Leone XIV ha indicato l’intelligenza artificiale come sfida etica e sociale cruciale del pontificato, rilanciando i principi della dottrina sociale della Chiesa e richiamando, come già papa Francesco, a una governance dell’IA che metta al centro dignità umana, giustizia e bene comune.
Bandisti seregnesi al primo Regina Coeli di Leone XIV
Con il corpo musicale Perosi di Caslino d’Erba
Una trentina di seregnesi hanno partecipato al primo Regina Coeli di papa Leone XIV e al Giubileo delle bande musicali a Roma, tra concerti, sfilate e un festoso finale in piazza San Pietro, finito anche in TV.
I confratelli della Basilica e di S. Ambrogio presenti a Roma alla messa di inizio pontificato di Leone XIV
In concomitanza con il Giubileo delle confraternite di tutto il mondo
Una delegazione di confratelli seregnesi ha partecipato alla messa d’inizio pontificato di papa Leone XIV e al Giubileo delle confraternite a Roma, vivendo un’esperienza intensa di fede e comunità insieme a 100mila pellegrini da tutto il mondo.
Celebrata una messa di ringraziamento in tutte le parrocchie lunedì 19 maggio
Le reazioni in città: campane a festa
L’elezione di papa Leone XIV è stata accolta con gioia in città, tra campane a festa e parole di speranza di mons. Molinari e dell’arcivescovo Delpini, che ha sottolineato il richiamo del nuovo Papa alla pace e alla spiritualità agostiniana.
Don Hadi Zgheib: “Ho conosciuto il futuro papa, è un uomo semplice dalla grande spiritualità”
Il sacerdote libanese da anni collaboratore in Basilica San Giuseppe
Don Hadi Zgheib racconta l’incontro di gennaio con il card. Prevost al collegio maronita di Roma: una serata semplice e intensa, segnata dal racconto della missione in Perù e dall’omaggio di una statua di San Marone al futuro Papa Leone XIV.
Papa Leone XIV, americano, agostiniano, missionario: cercherà di tenere insieme cose vecchie e cose nuove
La personalità è tutta da scoprire, lo stile è già evidente e differente
L’elezione di Papa Leone XIV, americano con profonde radici missionarie in Perù e figlio spirituale di Sant’Agostino, porta a Roma uno stile discreto e dialogante, capace di tenere insieme tradizione e novità, con uno sguardo universale sulla Chiesa.
Leone XIV: «Fratelli e sorelle, questa è l’ora dell’amore!»
Papa Leone ha iniziato il suo ministero
Nel giorno dell'inizio ufficiale del suo pontificato, Papa Leone XIV, primo nordamericano e agostiniano a salire al soglio di Pietro, ha invocato un rinnovato spirito di unità e amore fraterno. Ha chiesto una Chiesa missionaria e inclusiva, capace di camminare con l'umanità verso un mondo di pace.
Una comunità in festa per don Luca Manes
L’ordinazione presbiterale e i momenti di preghiera con la Comunità Pastorale
Don Luca Manes sarà ordinato sacerdote il 7 giugno 2025 nel Duomo di Milano. La Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II accompagna questo momento di grazia con celebrazioni, preghiere e una giornata di festa.
Papa Leone XIV: l’americano Prevost eletto al quarto scrutinio
Dalla fumata bianca dell’8 maggio al primo “Urbi et Orbi”
Dopo tre scrutini andati a vuoto e due fumate nere, giovedì 8 maggio il camino della Cappella Sistina ha emesso la fumata bianca: il collegio dei 133 cardinali elettori ha scelto il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, che assume il nome di Leone XIV.
Fumata bianca: la Chiesa ha un nuovo Papa
Alle ore 18:08 la fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del 267° Successore di Pietro.
Una densa fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, segno che i Cardinali elettori hanno scelto il nuovo Pontefice. Tra pochi istanti, il suo nome verrà annunciato al mondo.
Fumata nera: secondo e terzo scrutinio senza esito
Ancora nessun Papa eletto: nuova fumata nera alle 11:51.
Si è concluso senza esito anche il secondo e terzo scrutinio del Conclave. La fumata nera, apparsa alle 11:51 dal comignolo della Cappella Sistina, ha annunciato che non è stato raggiunto il quorum per l’elezione del nuovo Pontefice. I cardinali si riuniranno nuovamente alle 16:30 per altre due votazioni.
Destinazione dell’8xMille e 5xMille: Come e Perché Scegliere
Un gesto semplice che sostiene progetti di solidarietà e sviluppo
La scelta della destinazione dell’8xMille e del 5xMille è un’opportunità per contribuire a iniziative sociali, culturali e umanitarie. Scopri chi può firmare, come farlo e l’impatto concreto di queste risorse.
Primo giorno di Conclave: fumata nera
Nessun Papa eletto nella prima votazione serale. Domani nuovi scrutini in Cappella Sistina.
Questo pomeriggio ha preso ufficialmente il via il Conclave per l’elezione del 267° successore di Pietro. Alle 21:00 la prima fumata è stata nera, segno che nessun Cardinale ha raggiunto la maggioranza necessaria.
Un Papa per il bene della Chiesa e del mondo
I cardinali si preparano al Conclave con la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice
Il Collegio cardinalizio invoca lo Spirito Santo prima di entrare in Conclave per scegliere il nuovo Papa. Il cardinale Re richiama alla responsabilità, all’amore fraterno e alla comunione nella Chiesa.
Verso il Nuovo Papa: il Conclave e l’Annuncio al Mondo
Dal rito millenario della fumata bianca all’“Habemus Papam”
Il Conclave è il cuore del processo che porta all’elezione del nuovo Pontefice. I cardinali elettori, riuniti nella Cappella Sistina, votano a scrutinio segreto fino a raggiungere la maggioranza dei due terzi.
Tommaso D’Aquino, un uomo di fede e ragione capace di tracciare ancora un itinerario a Dio
A 800 anni dalla nascita incontro al collegio Ballerini mercoledì 14 maggio alle 21
A 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, il Collegio Ballerini celebra il grande filosofo e teologo con una serata culturale il 14 maggio. Un omaggio al suo pensiero, alla sua fede e al suo metodo, ancora oggi attuali, con interventi di studiosi e la partecipazione dello psicoterapeuta Stefano Parenti.
Oratorio estivo nel segno del “Toc toc” giubilare: si parte con la formazione per tutti gli animatori
Iscrizioni aperte in due fasi, dal 4 al 18 maggio e dal 18 maggio all’1 giugno
Da domenica 4 a domenica 18 maggio e la priorità sarà a quanti hanno frequentato i percorsi di catechesi dell’iniziazione cristiana e dei preadolescenti. A partire dal 18 maggio fino a domenica 1 giugno le iscrizioni saranno poi aperte a tutti. Ci si potrà iscrivere nelle segreterie degli oratori e della parrocchie in base agli orari di apertura, i moduli qui in allegato.
Don Paolo Sangalli: “Ci sto mettendo tutte le mie forze perchè nessuno, ragazzi e famiglie, resti o si senta solo
La difficile eredità del responsabile della pastorale giovanile della comunità
La vicenda di don Samuele Marelli ha scosso profondamente la comunità oratoriana di San Rocco. Don Paolo Sangalli, responsabile della Pastorale giovanile, racconta le reazioni, il dolore e la volontà di ricostruire fiducia e comunità, avviando percorsi di ascolto, supporto e rinnovata corresponsabilità educativa.