Esaltazione della S. Croce
Vangelo secondo Giovanni (3, 13-17)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse a Nicodemo: “Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui”.
La festa di oggi si intitola "Esaltazione della Croce" come se la croce fosse esaltante. Non c'è nulla di bello nella croce, nulla di logico nel dolore, mai. Ciò che oggi celebriamo è la croce di Cristo non una qualsiasi, è da quella croce che Dio attraverso Gesù, ha dimostrato l'amore per l'uomo. Solo quando ti senti amato di un amore totale, gratuito e che dona tutto, allora la tua vita è una vita salva. La croce non serve a suscitare sensi di colpa, ma a distruggerli. Egli ci ha amato e basta, senza domandare nulla, come una mamma col figlio. Accettare la Croce non significa andarsi a cercare la sofferenza, ma vivere tutto quello che la vita ci riserva per amore e con la logica del dono ricevuto e donato.
In qualunque circostanza della vita dobbiamo ricordare che Gesù non è venuto solo a darci l'esempio, ma a ricordarci che in questo particolare modo di accogliere la vita, noi non siamo soli. Guardiamo a Cristo sulla croce con gratitudine e speranza perché Lui ci salva. Possiamo assomigliare di più a Cristo vivendo la croce come Egli l'ha vissuta, farsi santi con ciò che ci richiede più fatica. Imparare ad amare ciò che non abbiamo scelto.
Mariuccia Mantegazza - Sissi Galafassi
PREGHIERA TRADIZIONALE A GESÙ CROCIFISSO
Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla santissima tua presenza prostrato,
ti prego col fervore più vivo di stampare nel cuore sentimenti di fede, di speranza,
di carità, di dolore dei miei peccati e di proponimento di non più offenderti,
mentre io con tutto l’amore e con tutta la compassione
vado considerando le tue cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di te,
o mio Gesù, il santo profeta Davide:
“Hanno forato le mie mani e i miei piedi; hanno contato tutte le mie ossa”.
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Ricordiamo le feste parrocchiali che ricorrono in questo mese: dal 12 al 14/9 a S. Carlo; dal 13 al 21/9 al Ceredo; dal 26 al 28 in Basilica per il S. Crocifisso; il 28 settembre 95° anniversario della consacrazione di S. Valeria e il 60° del campanile.
- Sabato 20 settembre alle 17.30 al Lazzaretto c’è la S. Messa mensile dedicata a San Charbel Makhlouf. Domenica 12 ottobre è festa della B.V. Addolorata al Lazzaretto.
- Entro domenica prossima va consegnata in Basilica o in segreteria parrocchiale l’iscrizione al corso di preparazione al Matrimonio cristiano che inizierà lunedì 13/10.
- Terminano oggi le iscrizioni al Pellegrinaggio di mercoledì 24 settembre al Santuario-Abbazia della “Madonna del Pilastrello” a Lendinara e visita a Rovigo.
Si aprono le iscrizioni al pellegrinaggio giubilare serale del 7 ottobre al Santuario francescano “Madonna delle Grazie” a Monza.
19 – 21 SETTEMBRE FESTA DI CASA DELLA CARITÀ PAPA FRANCESCO
La terza domenica di settembre - in prossimità della memoria liturgica di S. Vincenzo De’ Paoli - si celebra la Festa di “Casa della Carità Papa Francesco” in Seregno.
Ecco il programma della manifestazione:
- venerdì 19 settembre alle ore 18.30 incontro con Enrica Tossani, nuova direttrice di Caritas Ambrosiana
- sabato 20 ore 21 nella Chiesa dell’Istituto Pozzi, Concerto vocale del coro Siyaya
- domenica 21 ore 9.00 S. Messa presieduta da padre Gianni Villa (saveriano)
ore 10 consegna del premio “Casa della Carità” (IV edizione)
ore 11 Visite guidate a Casa della Carità e inizio della “Risottata no stop”
ore 16.30 Merenda insieme per bimbi e genitori | 17 Spettacolo “Magic Events”
ore 19 Risottata con Piano bar del due “So d’Acustica”.
10-12 FEBBRAIO 2026: PELLEGRINAGGIO CITTADINO A LOURDES
Sono già aperte le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino a Lourdes che si effettuerà in aereo da martedì 10 a giovedì 12 febbraio 2026, nell’anniversario della prima apparizione della Madonna Immacolata a santa Bernadette Soubirous.
Nei tre giorni si parteciperà alle varie celebrazioni alla Grotta, nelle Basiliche e sull’Esplanade. Per informazioni e adesioni rivolgersi in Sacrestia della Basilica.
INCONTRI
- “Per una pace giusta, disarmata e disarmante” proposto da ACLI domenica 21 settembre ore 10 in Sala Gandini.
- “Sindone: la fortezza inespugnabile” proposto da Comunità pastorale venerdì 26 settembre alle 21 in Aula Mons. Citterio (interna alla Basilica).
- “Veri e falsi diritti. Per scelte personali e comunitarie consapevoli” proposto da Movimento per la Vita venerdì 3 ottobre alle 21 in Sala Minoretti.
AUGURI A PAPA LEONE XIV PER IL SUO 70° COMPLEANNO
Oggi Papa Leone XIV compie settant’anni. L’augurio si fa preghiera.
"O Dio, nostro Padre, che hai scelto il tuo servo Leone XIV per guidare la tua santa Chiesa, donagli la tua grazia e la tua benedizione, perché sia per il tuo popolo principio e fondamento visibile dell'unità. Sostieni la sua missione con la tua sapienza e concedigli la salute per servire con amore la tua vigna".