IV Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore

Vangelo secondo Giovanni (6, 51-59)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo". Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: "Come può costui darci la sua carne da mangiare?". Gesù disse loro: "In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno". Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafarnao.


Gesù ci porta, con questo brano, al centro del cristianesimo, ci parla con parole della materia, dell’umanità: pane, mangiare, bere, corpo, sangue, carne, cibo, bevanda, vita. 

Il Signore ci invita a nutrirci della sua umanità, della sua stessa carne, promettendo un autentico nutrimento per la vita che conduce ad un legame indissolubile. 

Nell’Eucarestia riceviamo il Corpo e il Sangue di Cristo, ma nello stesso tempo anche Cristo riceve noi e in questo modo porta su di sé tutta la nostra umanità; uno scambio di essenza, l’essenza del cristianesimo: tutti in Cristo, dal Padre al Figlio, dal Figlio ai credenti, annullando le distanze. Quello che ci viene incontro in ogni Eucarestia è un Padre che ci sostiene, ci rafforza e ci dona cibo per il cammino verso la pienezza della vita, la vita eterna, oltre e nonostante le difficoltà, le guerre, la disperazione, la malattia, la sofferenza, la perdita, oltre. Così noi viviamo per lui, a causa di lui.

Chiediamo  di saper ricevere Gesù non solo nel pane eucaristico, ma  anche nel malato, nel bisognoso, nel povero. E io di quale “pane” sto nutrendo la mia vita?

Carla  Galesso


PREGHIERA ALLO SPIRITO DI GESÚ CROCIFISSO

Spirito Santo, dono del Cristo morente, fa' che la Chiesa dimostri di averti ereditato davvero. Trattienila ai piedi di tutte le croci, quelle dei singoli e quelle dei popoli.
Ispirale parole e silenzi, perché sappia dare significato al dolore degli uomini.
Rendila protagonista infaticabile di deposizioni dal patibolo,
perché i corpi schiodati dei sofferenti trovino pace sulle sue ginocchia di madre.
E donale di non arrossire mai della croce, ma di guardare ad essa come l'antenna della sua nave, le cui vele tu gonfi di brezza e spingi lontano con fiducia.
(mons. Tonino Bello)


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi è la Festa di “Casa della Carità Papa Francesco” in via Alfieri 8.
    Alle ore 9.00 S. Messa presieduta da padre Gianni Villa (saveriano); alle 10 consegna del premio “Casa della Carità” (IV edizione); alle 11 visite guidate a Casa della Carità e inizio della “Risottata no stop”; ore 16.30 Merenda insieme per bimbi e genitori; ore 17 Spettacolo “Magic Events”; ore 19  Risottata con Piano bar del due “So d’Acustica”.
  • Oggi nella Chiesa italiana è la “Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del Clero. Si può approfondire questa iniziativa annuale sul sito www.unitineldono.it
  • Entro domenica prossima va consegnata in Basilica o in segreteria parrocchiale l’iscrizione al corso di preparazione al Matrimonio cristiano che inizierà lunedì 13/10.


INIZIA IL NUOVO ANNO ORATORIANO

In diverse domeniche di settembre gli oratori festeggiano la ripresa delle attività. 

L'Anno Oratoriano 2025-26 in Diocesi di Milano ha come tema "Fatti avanti". Questo slogan invita ragazzi, animatori e comunità educanti a un impegno concreto, a mettere in pratica la speranza del Giubileo 2025 e a dare testimonianza di fede. 


PELLEGRINAGGI DELLA COMUNITÀ PASTORALE CITTADINA

Mercoledì 24 settembre alle ore 7.00 parte il pellegrinaggio al Santuario-Abbazia della “Madonna del Pilastrello” a Lendinara e visita a Rovigo. 

Sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio giubilare serale di martedì 7 ottobre al Santuario francescano “Madonna delle Grazie” a Monza.

10-12 FEBBRAIO 2026: PELLEGRINAGGIO A LOURDES

Sono già aperte le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino a Lourdes che si effettuerà in aereo da martedì 10 a giovedì 12 febbraio 2026, nell’anniversario della prima apparizione della Madonna Immacolata a santa Bernadette Soubirous.

Nei tre giorni si parteciperà alle varie celebrazioni alla Grotta, nelle Basiliche e sull’Esplanade. Per informazioni e adesioni rivolgersi in Sacrestia della Basilica.


SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI

Martedì 23 settembre a Casa della Carità riprende l’attività “Culture senza frontiere” che organizza i corsi per cittadini stranieri:  scuola di lingua italiana, corso di taglio e cucito, corso di informatica. Informazioni in via alfieri 8, tel. 0362 1400067.


INCONTRI E CONCERTI

  • “Per una pace giusta, disarmata e disarmante” proposto da ACLI domenica 21 settembre ore 10 in Sala Gandini.
  • “Sindone: la fortezza inespugnabile” proposto da Comunità pastorale venerdì 26 settembre alle 21 in Aula Mons. Citterio (interna alla Basilica).
  • Nell’ambito della iniziativa “Ville aperte” sabato 27 e domenica 28 settembre alle ore 15-16-17 ci saranno visite guidate alla Biblioteca Capitolare della Basilica
  • “Veri e falsi diritti. Per scelte personali e comunitarie consapevoli” proposto da Movimento per la Vita venerdì 3 ottobre alle 21 in Sala Minoretti.
  • Sabato 4 ottobre alle ore 21 alla Parrocchia B.V. Addolorata al Lazzaretto ci sarà il Concerto “L’Armonia del Ricordo” con inaugurazione del nuovo organo della chiesa.