II Domenica dopo Pentecoste

Vangelo secondo Matteo (6, 25-33)
In quel tempo. Il Signore Gesù ammaestrava le folle dicendo: “Io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Non preoccupatevi dunque dicendo: "Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?". Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta”.


La cura e la preoccupazione sembrano avere lo stesso significato, ma possiedono due sfumature diverse. La cura di tutto quello a cui teniamo ci piace e ci dà gioia, invece la preoccupazione e l’ansia ci turbano, sono nocive per la salute, indeboliscono i nervi e fanno diventare il lavoro un’incombenza triste. Tutto ciò che crea turbamento è estraneo a Dio che è pace perfetta. Dio non vuole per noi preoccupazione e ansia; vuole che curiamo noi stessi e le cose a noi affidate con gioia e serenità. La gente ama vedere film, commedie e sceneggiati a lieto fine. Le avventure sono tante, il fiato è sospeso, ma tutto finisce bene. Con la fede nella Provvidenza divina questo atteggiamento diventa realtà. Il beato Nicola Stensen, convertito danese e vescovo (+ 1683) compose per sé la seguente preghiera: “Se Tu non vuoi, non cade un capello dal capo, una foglia dall’albero, un uccello dal cielo, in testa non viene un pensiero, la voce non sale in gola, la mano non si muove. Tu mi hai guidato finora su vie sconosciute: guidami ancora vanti, sul sentiero della grazia, che io veda o no”.

don Cesare Corbetta


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi e in distribuzione il numero estivo dell’Amico della Famiglia. 
  • Oggi alle 14 c’è la partenza per il pellegrinaggio giubilare al Santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio. Ritrovo alle 13.45 alla chiesetta di S. Rocco.
  • Gli iscritti al viaggio del 25-29 agosto in Provenza e Camargue provvedano a bonificare il saldo o a versarlo in sacrestia della Basilica. 
  • Lunedì 23 giugno alle 20.45 a S. Valeria presso il Centro parrocchiale di via Piave si riunisce il Consiglio della Comunità Pastorale S. Giovanni Paolo II.
  • Venerdì 27 giugno è la solennità del Sacro Cuore di Gesù: il novello sacerdote don Luca Manes presiederà una S. Messa alle 18 nella Chiesa del Monastero delle Suore Adoratrici in via Stefano da Seregno 52.
  • Domenica 29 giugno il novello sacerdote don Luca Crespi – che fu in servizio qualche anno fa negli oratori - presiederà la S. Messa delle ore 11.30 in Basilica. 
  • E’ già in calendario il prossimo percorso di preparazione al Matrimonio cristiano dell’anno 2025-2026. Inizierà nella Parrocchia S. Giuseppe lunedì 13 ottobre e terminerà domenica 14 dicembre 2025. Le iscrizioni vanno fatte entro il 21 settembre prossimo in Sacrestia della Basilica o in segreteria parrocchiale (piazza Libertà 5).  Altri corsi seguiranno a gennaio a S. Valeria e a marzo a S. Ambrogio.


L’OFFERTA PER LA CARITÀ DEL PAPA (“OBOLO DI S. PIETRO”)

Domenica prossima, 29 giugno, ricorre in calendario la festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. Tradizionalmente è anche la “Giornata per la Carità del Papa” nota col nome di “Obolo di S. Pietro”.

Questa offerta ha lo scopo sostenere la missione del Santo Padre che si estende al mondo intero dall’annuncio del Vangelo alla promozione dello sviluppo umano integrale, dell’educazione, della pace, della fratellanza tra i popoli; grazie anche alle tante attività di servizio svolte dagli organismi della Santa Sede che lo assistono ogni giorno.

La “Carità del Papa” sostiene le attività caritative in favore delle persone e famiglie in difficoltà, popolazioni colpite da calamità naturali, da guerre o che necessitano di assistenza umanitaria o sostegno allo sviluppo.


RIDUZIONE ESTIVA DELLE SANTE MESSE

SS. Messe festive:

  • dal 22 giugno all’8 settembre è sospesa la S. Messa delle 10.30 all’Oratorio San Rocco
  • a luglio e agosto è sospesa la S. Messa del sabato alle ore 20 ai Vignoli 
  • a luglio e agosto è sospesa la S. Messa delle 20.30 a S. Ambrogio
  • dal 29 giugno al 7 settembre è sospesa la S. Messa delle 11.30 al Lazzaretto 
  • ad agosto è sospesa la S. Messa festiva delle 8.00 a S. Valeria. 


S. Messe feriali: 

  • dal 30 giugno al 29 agosto è sospesa la S. Messa feriale delle ore 18 in Basilica  e quella del mercoledì sera ai Vignoli 
  • ad agosto è sospesa la S. Messa feriale delle ore 8 a S. Valeria
  • al Ceredo a luglio e agosto è sospesa la S. Messa del venerdì; quella del giovedì viene celebrata alle 8.30 anziché alle 20.30.