I Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore

Dal Vangelo di Matteo (4,12-17)
In quel tempo. Quando il Signore Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta. Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». 


Saputo del martirio di Giovanni Battista, Gesù decide che è arrivato il momento di annunciare alle genti la venuta del Regno di Dio.

Dopo aver ricevuto il battesimo, e lo Spirito Santo lo aveva glorificato, cominciò l'opera di conversione delle genti. Chiama a seguirlo quattro pescatori: Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni che lasciarono tutto senza ripensamenti.

Molta gente accorreva ad ascoltarlo e assisteva ai suoi miracoli. Trovavano conforto nelle sue parole, gente povera, disperata e che Gesù definisce beati.

Pronunciando loro “il discorso della montagna” quello delle beatitudini (Matteo cap. 5).

Dovremmo rileggere anche noi, in questo tempo così difficile, dove tutti parlano, si danno da fare per accumulare cose e per apparire senza aver capito che nel Regno dei Cieli ci si va solo accumulando carità e amore verso il prossimo qui in Terra. Solo allora saremo beati.

Gabriella Somaschini


APOSTOLATO DELLA PREGHIERA DI SETTEMBRE 2025

Intenzioni del Papa: ” Per la nostra relazione con tutto il creato. Preghiamo perché, ispirati da San Francesco, possiamo sperimentare la nostra interdipendenza con tutte le creature, amate da Dio e degne di amore e rispetto”. 
Intenzione dei Vescovi: “Ti preghiamo, Signore, per le vittime innocenti delle mafie: fa’ che il loro martirio sia seme di rinascita per la società e asciuga le lacrime di quanti piangono le morti innocenti”.
Intenzione per il Clero: “Cuore di Gesù, preserva i tuoi ministri dalla tentazione del carrierismo e della ricerca dei privilegi, perché si rendano in obbedienza disponibili anche per i servizi più umili e nascosti”.


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Con questo “Notiziario settimanale n. 1” della Comunità Pastorale “S. Giovanni Paolo II” in Seregno inizia il nuovo anno pastorale 2025-2026. Buon cammino!
  • Riprendono le celebrazioni sospese durante i mesi estivi: le SS. Messe festive del sabato alle ore 20 ai Vignoli, delle 8 a S. Valeria, delle 20.30 a S. Ambrogio; delle 10.30 all’Oratorio S. Rocco (da domenica 14/9); da lunedì 1° settembre riprendono le SS. Messe feriali delle 8 a S. Valeria e delle 18 in Basilica. 
  • Il 1° settembre è l’annuale “Giornata per la cura del Creato” sul tema “Semi di pace e di speranza”, col relativo Messaggio di Papa Leone XIV.
  • Sabato 6 settembre dalle 9.30 alle 14.30 presso Casa della Carità si riunisce il Consiglio Pastorale per la prima sessione del nuovo anno 2025-2026.
  • Sabato 6 settembre alle 11 nei Cimiteri c’è il Rosario per i defunti di agosto.
  • Domenica 7 settembre il Papa dichiarerà santi Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati.
  • Entro il 21 settembre va consegnata in Sacrestia della Basilica o in segreteria parrocchiale (piazza Libertà 5) l’iscrizione al percorso di preparazione al Matrimonio cristiano che inizierà lunedì 13 ottobre e terminerà domenica 14 dicembre. Altri corsi seguiranno a gennaio a S. Valeria e a marzo a S. Ambrogio.


INIZIANO I CORSI BIBLICI IN ABBAZIA 

Sabato 13 settembre alle 20.45 ci sarà l’apertura dei Corsi biblici con la prolusione di mons. Francesco Braschi. Tra i docenti dei Corsi ci saranno don Matteo Crimella, don Saverio Xeres, don Franco Manzi, mons. Sergio Ubbiali, mons. Eros Monti.

Informazioni e iscrizioni presso il Centro Culturale “S. Benedetto” via Lazzaretto 3 a Seregno - tel 3311209285 |  0362268911 |  e-mail: corsibibliciabbazia@gmail.com


LE PROSSIME FESTE NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Dal 5 all’8 settembre: festa del Santuario dei Vignoli
  • dal 12 al 14 settembre: festa della Parrocchia di S. Carlo
  • dal 13 al 21 settembre: festa compatronale della Parrocchia del Ceredo
  • domenica 14 settembre: festa di inizio dell’anno in alcuni oratori
  • dal 20 al 21 settembre: festa di Casa della Carità e di S. Vincenzo de’ Paoli 
  • dal 26 al 28 settembre: festa del S. Crocifisso e della Basilica
  • domenica 28 settembre: festa dell’Oratorio e della Scuola S. Ambrogio
  • domenica 12 ottobre: festa della Parrocchia della B.V. Addolorata al Lazzaretto. 


MERCOLEDÌ 24/9 PELLEGRINAGGIO CITTADINO A LENDINARA (RO)

  • ore   6.45  Ritrovo a S. Rocco o negli altri luoghi indicati dalle parrocchie
  • ore   7.00  Partenza   |    ore   8.30  “Sosta caffè” in autostrada
  • ore 10.30  Visita e S. Messa nel Santuario (Abbazia Benedettina Olivetana) "Santa Maria del Pilastrello” a Lendinara
  • ore 12.30  Pranzo al Ristorante “Antenore”
  • ore 15.00  Visita guidata al centro della città di Rovigo 
  • ore 17.00  ritorno a Seregno (arrivo previsto entro le ore 20.00)

Quota di iscrizione 60 euro (comprendente viaggio e pranzo).

Iscrizioni in sacrestia della Basilica e nelle segreterie parrocchiali entro domenica 14 settembre (o fino ad esaurimento dei posti disponibili).