VI Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore

Vangelo secondo Matteo (10, 40-42)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: “Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto. Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d'acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa".


E il tema dell’accoglienza a dominare le letture di questa domenica. 

Il gesto dell’accogliere è un gesto umano, a partire dai primissimi istanti della vita, quando il bambino che nasce viene accolto dalla mamma e dal papà, e poi viene accompagnato nel cammino della vita da tante persone che gli vogliono bene. 

Noi accogliamo se sperimentiamo di essere accolti. Amiamo se riconosciamo di essere amati. Per una sovrabbondanza. 

È la nostra natura che ci dà l'esigenza di interessarci degli altri, accogliendoli e facendo del bene.  Siamo fatti per amare, per essere insieme. Ed è Cristo che ci fa capire il perché profondo di tutto ciò, svelandoci la legge ultima dell'essere e della vita: la carità. La legge suprema, cioè, del nostro essere è condividere l'essere degli altri, è mettere in comune se stessi. 

Solo Gesù Cristo ci dice tutto questo, perché Egli sa cos'è ogni cosa, chi è Dio da cui nasciamo, che cos'è l'Essere. Dio ha creato il mondo perché noi fossimo insieme, come Il Padre è insieme al Figlio ed allo Spirito santo nella comunione profonda della Trinità. 

L’accoglienza e la condivisione sono l’unica modalità di un rapporto umanamente degno, perché solo in esse la persona è riconosciuta come persona, vale a dire rapporto con l’Infinito. L’accoglienza è forma riassuntiva di ogni tipo di carità: accogliere l’altro è accogliere Cristo e accogliere Cristo è la ricompensa più preziosa  che può esserci donata.             

Enrico Grassi


ALLA MADONNA DEL SANTO ROSARIO 

Maria, Regina del santo Rosario, volgi a noi il tuo sguardo misericordioso
e ascolta l’umile invocazione che ti rivolgiamo. Tu sei la Madre di Gesù,  il Figlio di Dio e la fonte di ogni grazia. Nel tuo cuore materno poniamo le nostre speranze.
Tu Madre buona, hai assicurato speciale protezione e la salvezza dell’anima a coloro che sono fedeli alla preghiera del Rosario. Confortati dalle tue promesse 
e dall’esempio dei santi e di tanti semplici cristiani perseveranti in questa devozione ti chiediamo di accompagnare  la nostra supplica con la tua intercessione. 
Sostieni, o Maria, il nostro cammino: siamo tuoi figli e confidiamo in te.
Nostra Signora del santo Rosario prega per noi.


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Martedì 7 ottobre avremo il pellegrinaggio giubilare al Santuario della Madonna delle Grazie a Monza col seguente programma:
    ore 19.20 ritrovo alla chiesetta di S. Rocco o nei luoghi stabiliti dalle Parrocchie;
    ore 19.30 partenza; ore 20.00 arrivo in Santuario e preghiera del Santo Rosario;
    ore 20.30 S. Messa e pratiche giubilari dell’Anno Santo: ore 21.45 ritorno. 
  • Domenica 12 ottobre è la festa della Parrocchia della B.V. Addolorata al Lazzaretto.
  • Sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino a Lourdes di febbraio 2026.


CELEBRAZIONE GIUBILARE PER ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI

Oggi- - domenica 5 ottobre - alle 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria Nascente a Meda il Vicario episcopale mons. Michele Elli presiede una Messa per associazioni e movimenti ecclesiali della nostra zona pastorale di Monza.

L’occasione è quella dell’Anno Santo in particolare per invocare il dono della comunione collaborativa nella Chiesa e particolarmente per la pace nel mondo.


VERSO LA CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA

Oggi i cresimandi con i loro genitori e con le catechiste partecipano al ritiro spirituale a Sesto S. Giovanni in preparazione alla celebrazione della Cresima.

Sabato 11 ottobre dalle 9.30 alle 12 nella chiesa dell’oratorio S. Rocco ci sarà la possibilità della Riconciliazione con la presenza di numerosi sacerdoti confessori.

Le celebrazioni della Cresima saranno: sabato 11 alle 15.30 in Basilica, domenica 12 alle 11.30 a S. Carlo, alle 15 in Basilica e a S. Valeria, alle 17 a S. Ambrogio.

La Comunità accompagni i ragazzi e le loro famiglie con la preghiera allo Spirito Santo.


INCONTRI, MOSTRE, CONCERTI

  • Venerdì 10 ottobre ore 21.00 a cura del Collegio Ballerini e di Umana Avventura: “Italo Calvino. E’ verso la verità che corriamo, la penna ed io…”. Relatori Giulia Borromeo, Ariberto Terragni, don Guido Gregorini.
  • Sabato 11 ottobre ore 17.00 in Sala Minoretti: Mostra multimediale a ricordo dei 20 anni di “Auxilium India”. La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre.
  • Martedì 14 ottobre ore 21 in Sala mons. Gandini un incontro proposto dalla Comunità pastorale in collaborazione con diverse associazioni: “Beati gli operatori di pace”  con suor Azezet Kidane, missionaria comboniana. Eritrea, in occasione dell’uscita del libro “Oltre i confini”. Modera il giornalista dott. Luigi Losa.
  • Sabato 18 ottobre alle ore 16 allo Stadio Ferruccio scenderanno in campo la Nazionale Italiana Sindaci e Team All Star Seregno a sostegno dei progetti di Casa della Carità. Informazioni e prenotazioni: info@casadellacaritaseregno.it
  • Sabato 18 ottobre ore 21 in Basilica un grande Concerto a ricordo del 30° anniversario della morte di mons. Luigi Gandini.


CONSULTORIO FAMILIARE DI SEREGNO

A Seregno presso il Centro Ratti in via Cavour 25 ha sede il Consultorio Familiare di ispirazione cristiana. Vi si può trovare consulenza gratuita nell’area sociale, psicologica, sanitaria, di prevenzione e educazione alla salute (tel. 0362 234798).