II Domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il Precursore
Vangelo secondo Matteo (21, 28-32)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse: "Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: "Figlio, oggi va' a lavorare nella vigna". Ed egli rispose: "Non ne ho voglia". Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: "Sì, signore". Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?". Risposero: "Il primo". E Gesù disse loro: "In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli”.
All’invito del Padre di andare a lavorare nella vigna il primo figlio rispose: “Non ne ho voglia”, ma poi pentitosi ci andò. Rivoltosi al secondo disse lo stesso. Ed egli rispose. “Si, Signore” ma poi non ci andò. Il primo figlio dice di no, si ribella esplicitamente al Padre, ma ad un certo punto accade dentro di lui un cambiamento, un pentimento che gli cambia prospettiva e scelte. Il secondo invece risponde subito di si. Egli sembra voler compiacere al Padre, ma in fondo al cuore non ha nessuna voglia nemmeno lui di andare a lavorare nella vigna. Infatti alla fine, dopo aver detto si, non ci va. “Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?” tutti rispondono prontamente il primo perché dopo aver detto di no a suo Padre, si è convertito al si. La fede non è solo a parole, ma soprattutto nei fatti. Siamo tutti chiamati in causa su come interpretare la vita cristiana, che non è fatta solo di belle aspirazioni, ma di impegni concreti. Dobbiamo cercare sempre di fare la volontà di Dio, anche se all’inizio potremmo essere un po’ restii. E come diceva il Santo Curato d’Ars “ I Santi non tutti hanno iniziato bene, ma tutti hanno finito bene”.
Enrica Novara
GIORNATA PER LA CURA DEL CREATO: “SEMI DI PACE E DI SPERANZA”
Sembra che manchi ancora la consapevolezza che distruggere la natura non colpisce tutti nello stesso modo: calpestare la giustizia e la pace significa colpire maggiormente i più poveri, gli emarginati, gli esclusi. È emblematica in tale ambito la sofferenza delle comunità indigene.
E non basta: la natura stessa talvolta diventa strumento di scambio, un bene da negoziare per ottenere vantaggi economici o politici. In queste dinamiche, il creato viene trasformato in un campo di battaglia per il controllo delle risorse vitali, come testimoniano le zone agricole e le foreste divenute pericolose a causa delle mine, la politica della “terra bruciata”, i conflitti che scoppiano attorno alle fonti d’acqua, la distribuzione iniqua delle materie prime, penalizzando le popolazioni più deboli e minando la stessa stabilità sociale.
dal Messaggio di Papa Leone XIV
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi alle 11.00 al Santuario di Maria Ausiliatrice don Attilio Riva festeggia il 50° di Professione religiosa nella Congregazione di Don Orione. Auguri!
- Oggi alle 18.00 in Collegio Ballerini verrà ricordato mons. Luigi Schiatti.
- Lunedì 8 settembre alle 9.30 in Duomo a Milano si celebra la Festa patronale di Santa Maria Nascente. Nell’occasione ci sarà l’ammissione del seminarista Tommaso Santambrogio tra i candidati al Diaconato e al Presbiterato.
- Sabato 13 settembre in Duomo a Milano ci sarà il Giubileo delle catechiste.
- Sabato 13 settembre alle 20.45 in Abbazia ci sarà l’apertura dei Corsi biblici con la relazione di mons. Francesco Braschi. Informazioni e iscrizioni presso il Centro Culturale “S. Benedetto” via Lazzaretto 3 a Seregno; e-mail: corsibibliciabbazia@gmail.com
- Entro il 21 settembre va consegnata in Basilica o in segreteria l’iscrizione al percorso di preparazione al Matrimonio cristiano che inizierà lunedì 13 ottobre e terminerà domenica 14 dicembre.
CARLO ACUTIS E PIERGIORGIO FRASSATI SONO PROCLAMATI “SANTI”
Oggi alle 10 in piazza San Pietro, Papa Leone XIV presiederà la S. Messa con la Canonizzazione dei Beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis.
E’ una celebrazione di singolare importanza perché propone a tutta la Chiesa la le figure di santità di un giovane e di un adolescente.
Carlo Acutis è nato a Londra nel 1991 e ha vissuto a Milano dove ha frequentato la parrocchia e le scuole e dove è morto il 12 ottobre 2006. E’ sepolto ad Assisi.
Piergiorgio Frassati è nato a Torino nel 1901 ed è morto a Torino il 4 luglio 1925. E’ sepolto nel Duomo di Torino.
LE PROSSIME FESTE NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- dal 12 al 14 settembre: festa della Parrocchia di S. Carlo
- dal 13 al 21 settembre: festa compatronale della Parrocchia del Ceredo
- dal 20 al 21 settembre: festa di Casa della Carità e di S. Vincenzo de’ Paoli
- dal 26 al 28 settembre: festa del S. Crocifisso e della Basilica
- 28 settembre: anniversario della consacrazione di S. Valeria
- domenica 12 ottobre: festa della Parrocchia della B.V. Addolorata al Lazzaretto.
MERCOLEDÌ 24/9 PELLEGRINAGGIO CITTADINO A LENDINARA (RO)
ore 6.45 Ritrovo a S. Rocco o negli altri luoghi indicati dalle parrocchie
ore 7.00 Partenza | ore 8.30 “Sosta caffè” in autostrada
ore 10.30 Visita e S. Messa nel Santuario (Abbazia Benedettina Olivetana)
“Santa Maria del Pilastrello” a Lendinara
ore 12.30 Pranzo al Ristorante “Antenore” ore 15 Visita guidata al centro di Rovigo
ore 17.00 ritorno a Seregno (arrivo previsto entro le ore 20.00)
Quota di iscrizione 60 euro (comprendente viaggio e pranzo).Iscrizioni entro domenica 14 settembre (o fino ad esaurimento dei posti disponibili).
ABBONAMENTI 2025-26 AL TEATRO SAN ROCCO
Dal 1° settembre al Teatro San Rocco in via Cavour 83 è aperta la campagna abbonamenti per la 53a Stagione di prosa e per la 67a rassegna di Cineforum. Informazioni in sede o via email info@teatrosanrocco.com