Un ricco programma di fede, cultura e tradizione dal 14 al 29 settembre

Dal 14 al 29 settembre 2025 la Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II e la Parrocchia di San Giuseppe in Seregno celebrano la tradizionale Festa del Santo Crocifisso e della Basilica, un appuntamento che intreccia fede, cultura e vita cittadina.

Il programma si apre domenica 14 settembre con la Festa degli Oratori della città e il Rosario al Crocifisso in piazza Prealpi. Nei giorni successivi si susseguiranno momenti di preghiera, celebrazioni e iniziative comunitarie, tra cui la Novena al Crocifisso (dal 19 settembre), la Festa di Casa della Carità e San Vincenzo de’ Paoli (20-21 settembre) e l’Anniversario della Consacrazione della Basilica con Sante Messe e un concerto del Coro giovanile (22 settembre).

Spazio anche alle celebrazioni particolari: la Messa in memoria di San Pio con la Protezione Civile (23 settembre), il pellegrinaggio cittadino a Lendinara (24 settembre), il Rosario nel cortile della Casa prepositurale (25 settembre) e la Via Crucis in Basilica (26 settembre), seguita da un incontro culturale sulla Sindone di Torino.

Il fine settimana del 27 e 28 settembre sarà il cuore della festa: visite guidate alla Biblioteca Capitolare, la mostra collettiva di arti visive, celebrazioni solenni con cori cittadini, momenti musicali, la fanfara dei Bersaglieri e le processioni con il Santo Crocifisso attorno alla Basilica. Non mancheranno le tradizionali bancarelle, la pesca di beneficenza, le torte caserecce, il riso pro missioni, caldarroste e la tavola calda in piazza Libertà.

La festa si concluderà lunedì 29 settembre con le Messe in memoria di tutti i parrocchiani defunti.

Un’occasione per riscoprire la bellezza della fede, la forza della comunità e le radici storiche e spirituali della città di Seregno.


Scarica

Leggi anche