Il programma della pastorale giovanile per le diverse fasce di età
Nei giorni scorsi è stato definito il programma della pastorale giovanile che verrà proposto ai preado, adolescenti, 18/19enni e giovani che frequentano gli oratori cittadini. Un programma a cui ha lavorato don Paolo Sangalli insieme agli educatori attivi e operativi accanto a ragazzi e giovani.
La proposta intreccia appuntamenti spiccatamente religiosi, sulla base del calendario liturgico, a incontri formativi e caritativi, ad altri che puntano alla relazione e alla socializzazione. Un programma che, col crescere dell’età dei destinatari, si innesta su cammini e proposte a livello diocesano, condividendo momenti forti di fede, tematiche e alcune iniziative.
Accanto agli educatori professionali Andrea Brocchetti ed Eleonora Nava, sono circa 60 gli educatori disponibili ad affiancare preadolescenti e adolescenti nei loro cammini di crescita, mettendosi in gioco e portando la loro testimonianza di ragazzi e giovani alla ricerca di Dio, di un senso che dia pienezza alla loro vita.
Non sono pochi, vista la difficoltà di incastrare questo impegno con doveri scolastici, sport e interessi personali.
La proposta educativa riservata ai preadolescenti ha per titolo “Beati voi, perché…” e già lascia intuire che tra i temi affrontati ci sia la tensione ad una vita piena, grazie alla conoscenza di alcuni santi, tra cui anche Carlo Acutis, giovane 15enne elevato agli altari il 6 settembre scorso.
Significativa la prima iniziativa loro dedicata tra il 31 ottobre e l’1 novembre, proprio vivendo insieme la vigilia e la festa di Ognissanti. L’appuntamento sarà presso l’oratorio S. Giovanni Bosco di Giussano, in via Massimo D’Azeglio 32, per le 19. Dopo la cena al sacco, si terrà un momento di introduzione all’esperienza con giocone e preghiera conclusiva. La mattina successiva attività legate al tema proposto, messa e conclusione prevista dopo il pranzo. Iscrizioni su Sansone entro domenica 26 ottobre, costo 15 euro.
Gli appuntamenti settimanali si terranno ad oratori accoppiati: il venerdì dalle 18 alle 19 a S. Valeria per i gruppi di S. Valeria e del Ceredo, a S. Ambrogio per i preado di S. Carlo e S. Ambrogio. I preadolescenti della Basilica e del Lazzaretto terranno i loro incontri al S. Rocco il martedì, subito dopo la scuola fino alle 16, merenda compresa.
Durante l’anno momenti di ingresso in Avvento e in Quaresima, confessioni in vista del Natale e della Pasqua, Via crucis loro dedicata, un pomeriggio impegnato nella colletta alimentare e serate di divertimento insieme.
A conclusione del loro percorso di catechesi, pellegrinaggio a Roma per i ragazzi di terza media (6-7-8 aprile) e ad Assisi per prima e seconda media (1-2-3 maggio). Le vacanze estive sono in calendario dal 12 al 19 luglio.
Per gli adolescenti di prima, seconda e terza superiore il percorso “Tra voi come fratelli…” punta ad approfondire la dimensione comunitaria, con incontri il sabato dalle 18,30 alle 20 al S. Rocco, a S. Valeria e a S. Ambrogio, sempre ad oratori accoppiati.
Oltre agli incontri formativi settimanali, molta attenzione viene posta alla dimensione caritativa, in collaborazione con le realtà del territorio, momenti specifici in Avvento e in Quaresima con confessioni per Natale e Pasqua, e adorazione notturna il venerdì santo.
I ragazzi del 2009 vivranno l’esperienza della vita comune a novembre, mentre per le ragazze è in calendario a dicembre. Condivisi con i più grandi, l’appuntamento alla celebrazione eucaristica del giovedì alle 18,30 a S. Valeria e la vacanzina invernale tra il 27 e il 30 dicembre al passo della Presolana. Le vacanze estive sono programmate dal 20 al 26 luglio.
“Una pietra alla volta” è la proposta dedicata ai 18/19enni e punta alla conoscenza dei 10 comandamenti, non come l’indicazione di quello che va fatto, ma - come disse papa Francesco - come “rapporto di un Padre col figlio, un Padre che istruisce il figlio sulla vita... entrando in relazione con lui per prendersene cura.” Gli incontri si tengono in genere una domenica al mese, a maggio tre serate saranno dedicate alla preparazione della vacanza estiva, che avrà al centro il tema della missionarietà. In calendario le date della vita comune a novembre per i ragazzi del 2007, a dicembre per le ragazze, a gennaio per i ragazzi del 2008, a febbraio per le ragazze.
Molti gli appuntamenti a livello diocesano: il pellegrinaggio di inizio anno a Milano, in Duomo la Redditio Symboli e la Traditio Symboli, gli esercizi spirituali diocesani a Desio; altre proposte sono a livello locale come i ritiri di Avvento e di Quaresima, le confessioni, la notte di adorazione del venerdì santo, per concludere a maggio con la preparazione degli oratori estivi. Settimanalmente l’invito alla messa delle 18,30 a S. Valeria. Intenso anche il programma per i giovani, che condividono con i 18enni gli appuntamenti diocesani e locali nei tempi forti dell’Avvento e della Quaresima, la messa settimanale, la vacanza invernale al passo della Presolana e quella estiva in Albania come testimoni di fede, speranza e carità. Anche per loro la proposta della vita comune in quattro turni da febbraio ad aprile. Infine una serie di incontri la domenica sera in cui si alternano lectio divina con approfondimento di brani degli Atti degli apostoli e riflessioni su alcune “parole per dire speranza”, con ripresa di alcune tematiche affrontate nel corso del Giubileo dei giovani.