Festa di Maria Ausiliatrice

Una videoproiezione della Madonna Ausiliatrice sulla facciata nord del padiglione di via Verdi e l’illuminazione dell’ingresso del santuario hanno annunciato quest’anno la tradizionale festa di Maria Ausiliatrice che richiama ogni anno fedeli non solo della città ma anche dei centri limitrofi nel santuario di via Verdi e nell’attiguo Piccolo Cottolengo di don Orione entra in questi giorni nel vivo.

Dopo la messa dell’ammalato per gli ospiti dell’istituto e la processione nella serata di venerdì con l’effigie della Vergine dall’edicola posta al Bivio al santuario, presieduta da mons. Bruno Molinari parroco della comunità pastorale, la giornata di sabato vede quale momento centrale la manifestazione ciclistica “Due ruote per due campanili” da Tortona a Seregno con tappa a Pontecurone e giunta alla 44a. edizione dedicata in particolare alla memoria di don Severino Didonè, scomparso lo scorso 26 marzo e molto legato alla manifestazione.

La messa vigiliare delle 17,30, nel giorno della memoria liturgica di Maria Ausiliatrice che cade proprio il 24 maggio, animata dalla corale di Paina, è presieduta dal superiore provinciale di Polonia don Sylwester J. Sowizdrzał.  In serata il santuario dalle 21 ospita l’abituale rassegna di cori alpini. Lo stesso prelato polacco presiede la messa solenne delle 11 di domenica 25 animata dalla cappella S. Cecilia della Basilica San Giuseppe, mentre mons. Bruno Molinari celebrerà la messa delle 17,30 con la corale di Arcellasco, frazione di Erba.

Lunedì 26 la parte liturgica della festa si conclude con la benedizione dei bambini e l’affidamento alla Madonna alle 16,30 e la messa per benefettori e amici dell’Opera Don Orione alle 17,30.

In precedenza, venerdì 16 solennità di san Luigi Orione i religiosi dell’Opera avevano concelebrato la messa, presieduta da don Attilio Riva, durante la quale il chierico Emmanuel era stato ammesso al lettorato e accolitato.

La festa di Maria Ausiliatrice però è anche un’occasione di incontro e di condivisione delle attività. Per questo nei giorni della festa sono presenti e attivi la mostra degli oggetti artigianali e dell’installazione artistica realizzati dagli ospiti di Laboratorione così come le bancarelle dei fiori e dell’usato e dell’artigianato a cura dei volontari del Mov-Tau, il pozzo dei desideri, altri stand e lo spazio ristorazione. 

Domenica dalle 15 si correrà il Gran premio Don Orione di cliclismo per la categoria giovanissimi a cura della Salus Seregno, a cui seguirà la sfilata ed esposizione di Harley Davidson e auto d’epoca. In serata alle 21 lo spettacolo musicale ‘Fine Brains’ cover band dal titolo ‘Quando la musica viene dal cuore’.

Lunedì alle 16,30 spettacolo di magia per bambini con Magicocamy Magician e Toby Polli, alle 20 il concerto bandistico della Filarmonica Ettore Pozzoli, alle 22 il grande spettacolo di fontane danzanti che chiude i festeggiamenti.