Un segno di vicinanza e di benedizione

«Nel santo mistero del Natale ci è donata la grazia e la letizia di accogliere nostro Signore Gesù».

Con queste parole, don Bruno Molinari e la diaconia della Comunità pastorale di Seregno introducono la tradizionale Lettera alle famiglie.


In un tempo segnato da guerre, fatiche e preoccupazioni, il Natale si presenta come un invito a riscoprire la fiducia, la speranza e la consolazione che vengono dall’Alto.


La visita natalizia diventa allora un gesto semplice ma profondo: la casa di ciascuno si fa come la casa di Betlemme, luogo dove Dio si rende vicino alla nostra umanità.


Alcune indicazioni pratiche

Di seguito trovate l’elenco delle vie che quest’anno verranno visitate a partire da mercoledì 12 novembre. Negli ultimi anni sono aumentati molto coloro che non desiderano la visita natalizia.


Pertanto le famiglie che desiderano essere visitate sono invitate a consegnare in chiesa (in una cassetta apposita) il foglio che troveranno in questa busta entro domenica 9 novembre. Avendo necessità di un tempo per organizzare le visite, coloro che consegneranno il foglio dopo quella data parteciperanno alle convocazioni in chiesa.


Nell’occasione della visita natalizia è tradizione dare un’offerta per le necessità della Parrocchia esprimendo così il sostegno di ogni famiglia alla vita e alle strutture della comunità. La busta nella quale è contenuta questa lettera può essere usata per tale scopo. Ringraziamo fin d’ora quanti  vorranno sostenere la Parrocchia con il loro contributo. Diversi lavori straordinari (allagamento cripta, ripulitura della fognatura e altri lavori) hanno “rallentato” il progetto di rifacimento e messa a norma dell’impianto elettrico della chiesa e dei locali attigui. Ora siamo pronti per iniziare!


Confido nell’attaccamento delle famiglie alla Parrocchia e alle sue strutture e nella vostra generosità!


Insieme al sacerdote visiteranno le famiglie anche alcune coppie di laici che ringraziamo per la loro disponibilità! Domando a tutti di accoglierle come accogliereste il sacerdote, perché loro sono mandati dalla comunità tutta. La visita si svolgerà a partire dalle 17.30 circa fino alle 20 circa. 


Il calendario 2026 verrà consegnato personalmente da chi giungerà a casa vostra. Chi lo desidera potrà segnalare la presenza di ammalati o anziani che desiderano essere raggiunti da un sacerdote per ricevere i Sacramenti della Confessione e Comunione


Allegati