Due pellegrinaggi nel tempo pasquale degli oratori nell’anno del Giubileo

Subito dopo Pasqua ci saranno due appuntamenti significativi per i ragazzi della comunità pastorale. I preadolescenti di prima e seconda media vivranno l’esperienza del pellegrinaggio ad Assisi dal 21 al 23 aprile, mentre i ragazzi di terza media e gli adolescenti parteciperanno al pellegrinaggio diocesano a Roma dal 25 al 27 dello stesso mese.

Le due proposte si inseriscono nel percorso di catechesi affrontato durante l’anno con la conoscenza di alcune figure di santi come S. Francesco e S. Chiara per i preado. Quest’anno inoltre ognuno dei due pellegrinaggi permetterà di conoscere meglio Carlo Acutis, giovane morto a 15 anni a seguito di una grave malattia e che verrà canonizzato ad aprile. Le spoglie di Carlo Acutis si trovano nel Santuario della Spogliazione di Assisi, mentre la cerimonia della canonizzazione si terrà a Roma il 27 aprile nel corso del Giubileo degli adolescenti. Durante gli incontri di catechesi di questo periodo soprattutto i preado conosceranno la figura di Carlo Acutis, la sua fede giovane e forte, il suo credo nell’eucaristia, testimoniati nonostante il male che lo aggrediva.

In questo anno giubilare il pellegrinaggio ha un valore aggiunto: varcare la porta santa, pregare in una chiesa giubilare, convertirsi e accogliere il perdono e la salvezza che Dio ci dona.

Come per ogni pellegrinaggio anche il viaggio ad Assisi avrà uno stile sobrio ed essenziale, scarpe e vestiti comodi,  niente videogiochi o tutto ciò che isola da un’esperienza di fraternità e condivisione. 

La partenza è in programma lunedì 21 aprile, dopo la messa celebrata alle 6,30 in Basilica S. Giuseppe. Nel pomeriggio visita di S. Damiano, S. Chiara e alla tomba del beato Carlo Acutis nel santuario della Spogliazione. Cena e a seguire serata animata e preghiera comune.

Martedì 22 dopo colazione salita a piedi all’Eremo delle Carceri dove si terrà una testimonianza. Nel pomeriggio visita della basilica di S. Francesco e messa.

Mercoledì 23 l’ultima visita ad Assisi sarà a S. Maria degli Angeli, dove sarà celebrata la  messa. Dopo il pranzo al sacco partenza e rientro a Seregno in serata.

Ad accompagnare i preado nella terra di S. Francesco sarà don Paolo Sangalli con alcuni educatori.

Per il sacerdote ed alcuni accompagnatori tempo di rifare i bagagli e venerdì 25 aprile partenza per il giubileo degli adolescenti. L’esperienza inizierà alle 7 con una messa di affidamento e mandato in Basilica S. Giuseppe, al termine partenza per Roma in bus. All’arrivo il gruppo troverà  sistemazione presso palestre o strutture parrocchiali, come nello stile della Giornata mondiale della gioventù.

Alle 18 preghiera della Via Lucis nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo e in serata tour per visitare Roma “by night”.

Le giornate di sabato 26 e domenica 27 saranno scandite dagli appuntamenti del Giubileo degli adolescenti: in mattinata momento di riflessione e pellegrinaggio alla porta santa;  dalle 11 alle 15 si potrà assistere a concerti, momenti di preghiera, incontri a tema, testimonianze in alcune piazze di Roma, dalle 17,30 alle 19 è in programma una festa musicale. La domenica alle 10,30 in piazza S. Pietro messa presieduta - ci si augura  - da papa Francesco, nel corso della quale verrà canonizzato il beato Carlo Acutis, il santo dei giovani. Alle 14 partenza per Seregno. 

Il pellegrinaggio richiede un bagaglio leggero, materassino e sacco a pelo, scarpe e abiti comodi perché gli spostamenti saranno a piedi  o con metropolitana o bus. Sempre nello stile della Gmg per i pasti ogni partecipante avrà a disposizione quattro ticket “menù del pellegrino” da spendere presso ristoranti/bar/tavole calde convenzionate, mentre la colazione sarà sempre presso l’alloggio del pernottamento. Ogni ragazzo riceverà altresì i pass d’ingresso per gli eventi giubilari e i luoghi santi, il kit del pellegrino con zainetto, sacca, bandiera, cappello safari, due t-shirts, bottiglia in plastica riciclata, rosario-bracciale, bandana, spilla, stickers.

Per arrivare preparati ad un evento così importante nelle settimane di Quaresima durante gli incontri di catechesi si proporranno ai ragazzi approfondimenti sul tema del Giubileo, alcune proposte spirituali ed esperienze di carità vissute insieme.

Infine sabato 29 marzo nel Duomo di Milano alla presenza  con l’arcivescovo Mario Delpini si terrà una celebrazione con mandato missionario per tutti gli adolescenti della diocesi che si recheranno a Roma. Seguiranno esperienze diffuse nella città di Milano dove sperimentare i “segni di speranza”, le “opere di misericordia” e giocarsi come “animatori di speranza”.

M.R.P.