Due giornate di preghiera e musica sacra alla Beata Vergine Addolorata di Seregno

Sabato 1 novembre – Solennità di Tutti i Santi

La Parrocchia Beata Vergine Addolorata al Lazzaretto di Seregno invita la comunità a partecipare ai momenti di preghiera in occasione della Solennità di Tutti i Santi.

Il programma della giornata sarà il seguente:

  • Ore 10:00 – Santa Messa in Parrocchia
  • Ore 15:00 – Vespri in Abbazia e Processione al Cimitero
  • Ore 17:30 – Santa Messa Vigiliare


Una giornata dedicata alla preghiera e al ricordo di tutti i santi, esempio di fede e speranza per i credenti.


Domenica 2 novembre – Commemorazione dei Fedeli Defunti

La giornata del 2 novembre sarà dedicata alla memoria dei nostri cari defunti.

Il programma prevede:

  • Ore 10:00 – Santa Messa in Parrocchia
  • Ore 10:30 – Santa Messa al Cimitero di via Reggio
  • Ore 18:00 – Santa Messa in suffragio di tutti i defunti con brani tratti dalle Messe da Requiem di Lorenzo Perosi, Oreste Ravanello e Felix Mendelssohn-Bartholdy


Santa Messa in suffragio di tutti i defunti – Domenica 2 novembre ore 18:00

Nella Chiesa Beata Vergine Addolorata di Seregno, alle ore 18:00, la celebrazione sarà arricchita da un suggestivo repertorio di musica sacra.

Esegue: Coro “Il Sestiere” di Milano

Direttore: Alessandro Giulini


Programma musicale liturgico:
  • Canto all’ingresso: Requiem Aeternam
  • Atto penitenziale: Kyrie Elèyson
  • Canto al Vangelo: Alleluia Pasquale (gregoriano) con coda polifonica (O. Ravanello)
  • Canto dopo il Vangelo: Graduale “Requiem aeternam”
  • Offertorio: Jesu Christe, Rex Gloriae
  • Santo: Sanctus e Benedictus
  • Confrattorio: Agnus Dei
  • Comunione: Libera me Domine
  • Congedo: Beati mortui (F. Mendelssohn-Bartholdy)


Questa celebrazione, inserita nel contesto delle commemorazioni liturgiche del 1° e 2 novembre, vuole essere un momento di intensa preghiera e riflessione, unendo la spiritualità della liturgia alla profondità della musica sacra.

Il Coro “Il Sestiere” di Milano, sotto la direzione del maestro Alessandro Giulini, offrirà ai fedeli un’esperienza di grande intensità emotiva e spirituale, rendendo omaggio a tutti i defunti con le note solenni e meditative dei grandi maestri della tradizione musicale cristiana.