Tutti gli appuntamenti messi a punto dall’amministrazione comunale

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’amministrazione comunale ha predisposto un ricco calendario di iniziative culturali, artistiche e di sensibilizzazione. 

Un percorso condiviso che coinvolge istituzioni, associazioni, scuole e cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, responsabilità e cambiamento. 

Attraverso mostre, spettacoli, incontri e momenti di riflessione, il programma intende dare voce alle storie, ai pensieri e alle azioni che contrastano ogni forma di violenza di genere.

“L’eliminazione della violenza contro le donne - scrivono nella presentazione del programma le assessore alle politiche sociali Laura Capelli e alla cultura Federica Perelli - è, e deve sempre di più essere, un tema che unisce. Perché a fronte di una piaga dilagante che ancora fatica a emergere dal privato delle persone e delle famiglie (una zona molto spesso ermetica, protetta dalla riservatezza, dalla vergogna e dall’indifferenza) solo una solidarietà diffusa e capillare nella società può provare a porre argine e rimedio”.

Di seguito il programma degli eventi.

Da sabato 8 a martedì 25 novembre in Galleria Civica Ezio Mariani, via Cavour, 26: “Ungravity”, mostra personale di Ada Nori. Inaugurazione  l’8 novembre alle 17;  orari da lunedì a venerdì 15-19,30, sabato e domenica 10,30-12,30 e 15-19,30

Evento in mostra: domenica 23 novembre alle 16,30 “Caramelle non ne voglio più”, reading teatrale, regia Michela Toni, interpreti Anna Brivio, Marisol Serago e Giusi Risorto, alla fisarmonica Paola Cassani; a cura di Infinity Art. 

Da giovedì 20 a sabato 29 novembre alla Biblioteca civica Ettore Pozzoli, piazza Monsignor Gandini, 9 - Giardino Giulio Regeni: “Un percorso tra linguaggio, consapevolezza e responsabilità”, esposizione dei 10 principi del ‘Manifesto della comunicazione non ostile’. Orari: lunedì 14-18,30, da martedì a sabato 9-18,30. 

Visita guidata esposizione  sabato 22 novembre alle 10,30. 

Pensieri e riflessioni guidate dall’avv. Stefania Crema e da un team di psicologhe in collaborazione con “Farmacia amica delle donne”, Lions Club Seregno AID, Lions Club Seregno Brianza, Rete Artemide.

Dal 24 novembre al 5 dicembre a palazzo Landriani Caponaghi, piazza Martiri della Libetà: “Finchè morte non vi separi”, mostra dell’opera di Gigi Renga. Orari: da lunedì a venerdì 9-12,30, martedì e giovedì anche 14,30-17,30.

Lunedì 24 novembre alle 10  partenza da via G. Verdi angolo via C. Correnti: “La camminata in rosso – 3a edizione”.  Corteo aperto alla cittadinanza a cura dell’associazione nazionale Senza Veli Sulla Lingua in collaborazione con l’istituto Primo Levi di Seregno

Lunedì 24 novembre alle 21, teatro San Rocco, via Cavour, 83:  “Familia”, proiezione del film scritto e diretto da Francesco Costabile ispirato a una storia vera di violenza domestica. Al termine intervento della dott.ssa Linda Serafini, psicologa, psicoterapeuta CAV White Mathilda. Prenotazioni: vivaticket.com. In collaborazione con “La forza in uno sguardo”, Lions Club Seregno AID, Lions Club Seregno Brianza, CAV White Mathilda, Rete Artemide

Martedì 25 novembre alle 9,30 al Centro servizi ambientali, via Alessandria: “Ali ferite: storie di coraggio e verità”, lettura drammatizzata sulla figura simbolica di madama Butterfly, a cura di associazione culturale Cartanima  in collaborazione con l’istituto comprensivo “Aldo Moro” - Scuola A. Manzoni.

Martedì 25 novembre alle 21, a L’Auditorium, piazza Risorgimento: La forza delle donne”, spettacolo teatrale. Prenotazioni: www.filarmonicaettorepozzoli.it, a cura di Filarmonica Ettore Pozzoli.

Sabato 13 e domenica 14 dicembre alle 21 a L’Auditorium, piazza Risorgimento: “Non chiedeteci silenzio”, galà di danza benefico. L’evento sarà preceduto da un workshop aperto a tutti. A cura di White Matilda.