Festeggiato anche mons. Bruno Molinari che ha compiuto 75 anni

Il concerto del coro della pastorale giovanile “Voci di luce” ha aperto la sera di lunedì 22 settembre la settimana che culminerà domenica 28 con la festa della Basilica San Giuseppe che dal 1981 accompagna la tradizionale ricorrenza del SS. Crocifisso.

La data non era casuale in quanto lunedì 22 cadeva l’anniversario della inaugurazione della Basilica dedicata a San Giuseppe ed avvenuta 244 anni orsono, nel 1781, seguita un secolo dopo dalla consacrazione per mano del patriarca Paolo Angelo Ballerini e dopo altri cento anni dalla elevazione a Basilica romana minore titolo concesso nel 1981 dall’allora papa Giovanni Paolo II, oggi santo e patrono dell’omonima comunità pastorale della città di Seregno.

La storica ricorrenza cadeva anche nel medesimo giorno del compleanno di mons. Bruno Molinari prevosto di Seregno dal 2012, che all’inizio del mese ha concluso il suo mandato di parroco della comunità pastorale per il raggiungimento dei 75 anni di età, incarico che ricopriva dal 2014. Mons. Molinari continua la sua presenza e la sua azione pastorale come amministratore della medesima comunità.

Il coro ‘Voci di Luce’ dal canto suo tornava in Basilica ad un anno di distanza dal suo debutto nella medesima circostanza in cui era stato altresì ricordato il decennale di costituzione della comunità pastorale.

Introdotto e concluso dalle parole di don Paolo Sangalli, vicario della pastorale giovanile cittadina, e dai saluti del sindaco Alberto Rossi, il concerto ha avuto quale filo conduttore il tema della vocazione con il titolo ‘Come tu mi vuoi’. I quindici brani eseguiti con grande entusiasmo e calore interpretativo dal coro composto da oltre venti voci femminili e maschili oltre ad alcuni strumentisti e diretto da Lucrezia Bevilacqua, sono stati così intervallati da testimonianze sulla vocazione declinata nelle sue diverse esperienze di vita, da don Ludovico Pileci giovane prete per qualche anno in servizio all’oratorio san Rocco a Gabriele Moretto direttore della Casa della Carità, a don Luciano Mariani missionario in Madagascar e a una coppia di giovani sposi (attraverso loro scritti) ad un giovane aspirante missionario.

Mons. Bruno Molinari ha ringraziato per gli auguri ma soprattutto per la serata di meditazione sulla vocazione. 

La festa è proseguita martedì sera con la messa in memoria di san Pio con la partecipazione della Protezione civile della città, mercoledì con il pellegrinaggio al santuario della ‘Madonna del Pilastrello’ di Lendinara (Rovigo), giovedì con la recita del rosario nel cortile della casa prepositurale, venerdì con la conferenza sulla Sacra Sindone di Torino a cura di Enrico D. Spreafico autore del volume “Sindone, fortezza inespugnabile”.

Sabato sono in programma le visite guidate (anche domenica) alla Biblioteca Capitolare, l’inaugurazione della mostra ‘Inni Sacri di A. Manzoni’ illustrati da Antonio De Nova oltre alle celebrazioni eucaristiche. Il clou delle celebrazioni domenica alle 10,15 con la messa solenne presieduta da don Norberto Gamba che ricorda i suoi 50 anni di sacerdozio alcuni dei quali trascorsi a Seregno come vicario parrocchiale della Basilica.


L. L.