Dedicazione del Duomo di Milano

Vangelo secondo Luca (6, 43-48)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: “Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d'altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L'uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda. Perché mi invocate: "Signore, Signore!" e non fate quello che dico? Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: è simile a un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sulla roccia. Venuta la piena, il fiume investì quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene”.


Quante volte ci è capitato di entrare in un luogo e trovare delle piante bellissime... ci avviciniamo...tocchiamo le foglie e ci accorgiamo che sono di plastica... che delusione! Anche noi a volte siamo persone che si ostinano a rimanere di plastica! Belle da vedere... ma alla fine non danno frutti.

A parole siamo dei fenomeni... ma se consideriamo i fatti siamo un po' scarsi.

Meditare la Parola di Dio, metterla in pratica, non è facile e richiede tanto tempo e sacrifici da parte nostra. Ma una volta fatto un po' di allenamento viene quasi spontaneo abbandonarsi a Lui e credergli. Credere che Cristo vuole solo il nostro bene, credere che Lui desidera essere nostro amico. Cosa aspettiamo allora per una vera conversione del cuore? Lasciamoci amare da Gesù e, una volta afferrati da Lui, tutto quello che succederà: tribolazioni, inconvenienti, derisioni, sofferenze anche fisiche, avranno un peso diverso “Gesù ci insegna a vivere”: la salvezza che Gesù ci offre non è l'esenzione delle bufere della vita, che non vengono risparmiate a nessuno, ma è la forza che Egli dà per affrontarle. Chiediamo allora al buon Dio di rafforzare la nostra piccola fede... e proviamo a dimostrargli che il sacrificio di suo figlio non è stato inutile. 

Le persone che hanno fiducia in Dio diventano a loro volta una roccia per gli altri.                                       

Angela Broggi


L’INVITO DI PAPA LEONE XIV

«Invito ogni parrocchia cattolica del mondo a partecipare alla Giornata Missionaria Mondiale. Le vostre preghiere e il vostro aiuto servono a diffondere il Vangelo, sostenere programmi pastorali e di catechesi, costruire nuove chiese e rispondere ai bisogni sanitari ed educativi dei nostri fratelli e sorelle nei territori di missione»


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi è in distribuzione l’Amico della Famiglia di ottobre.
  • Oggi alle 17 presso il salone di Casa della Carità, l'Azione Cattolica farà una presentazione del cammino associativo annuale.
  • Giovedì 23 ottobre alle 6.30 in Basilica per tutta la Comunità pastorale seregnese verrà celebrata una “S. Messa per la pace”. Intendiamo così aderire alla proposta del nostro Arcivescovo che in quello stesso giorno e ora celebrerà a Cesano Maderno per tutta la zona pastorale di Monza.
  • Giovedì 23 ottobre alle ore 18 in Abbazia il Padre Abate Generale dei Monaci Benedettini Olivetani - dom Diego M. Rosa - presiederà la S. Messa nell’anniversario della Dedicazione della Abbaziale di Seregno. Durante la celebrazione il fratello dom Davide M. Mognoni riceverà il ministero del Lettorato.
  • Da metà gennaio si terrà il Corso di preparazione alla Cresima degli adulti. La celebrazione della Cresima sarà l’8 febbraio 2026. Informazioni e adesioni nelle sacrestie e/o segreterie parrocchiali.
  • In sacrestia sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino a Lourdes di febbraio e al viaggio cittadino in Grecia di fine aprile 2026.


“IN LUMINE MEMORIAE” DI MONS. LUIGI GANDINI

Nel 30° anniversario della morte sabato 18 ottobre alle 21 in Basilica c’è il Concerto “Vespri SS. Innocenti” di M.J.Haydin e “Missa pro defunctis” di N. Jommelli.

Con la direzione del m° Giancarlo Buccino partecipano l’Orchestra “Ensemble Locatelli Bergamo”, la Cappella Musicale S. Cecilia, il Coro Don Luigi Fari, la Corale “Vocis Musicae Studium” di Oggiono, il Coro Sweet Suite di Crema.


DOMENICA 19 OTTOBRE: GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE

Oggi nella nostra comunità pastorale di Seregno celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. In ogni parrocchia ci sono proposte e iniziative per riflettere sulla imprescindibile valenza missionaria della vita cristiana e per aiutare concretamente le diverse realtà che si occupano di attività missionaria.  


GIORNATE EUCARISTICHE: “SULLA STESSA VIA”

Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre in ogni parrocchia della Comunità pastorale di Seregno si celebrano le Giornate Eucaristiche o Sante Quarantore sul tema dell’anno “Sulla stessa via”.

Ogni parrocchia propone un proprio programma di Messe e Adorazioni. La conclusione per tutta la Comunità sarà domenica 26 ottobre alle 16.30 in Basilica con la celebrazione dei Vesperi e la solenne Benedizione eucaristica. 


SOLENNITÀ DEL NOSTRO PATRONO SAN GIOVANNI PAOLO II 

Mercoledì  22 ottobre alle 21 a S. Ambrogio don Stefano Guidi, direttore della FOM (Fondazione Oratori Milanesi) presiederà la solenne Messa per San Giovanni Paolo II. E’ una celebrazione per tutta la nostra Comunità Pastorale con invito particolare  per catechiste/i, insegnanti, educatori, allenatori, ecc. che riceveranno il “mandato educativo”.