I Domenica dopo la Dedicazione

Vangelo secondo Matteo (28, 16-20)
In quel tempo. Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: "A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo".


Fresco e nuovo, ricco e forte, per "tutti i giorni", questo Vangelo non è la testimonianza di un passato, ma la rivelazione di un Salvatore presente, di Colui la cui voce risuona profonda e chiara attraverso tutte le tempeste della vita: "Paura no: Io sono il Primo e l'Ultimo: Io sono Colui che vive ed era morto; ed ecco, SONO VIVO PER SEMPRE”.

Quanto è confortante sapere di non essere soli nell’impegnativo mandato di andare ad annunciare la Parola. Il viaggio, come tutti i viaggi, è pieno di incognite e di sorprese ma quante possibilità di nuovi incontri sempre sostenuti dalla certezza di una vicinanza e un sostegno che non verranno mai meno.

“ Io sono con voi tutti i giorni “ non dimentichiamocelo mai!

Carla Losa


DAVANTI A CRISTO EUCARISTIA: “ADORO TE DEVOTE!”

Adoro Te devotamente, o Dio nascosto,

sotto queste apparenze Ti celi veramente:

a te tutto il mio cuore si abbandona,

perché, contemplandoTi, tutto vien meno.

O memoriale della morte del Signore, Pane vivo che dai la vita all’uomo,

concedi al mio spirito di vivere di Te,

e di gustarTi in questo modo sempre dolcemente.

O Gesù, che velato ora ammiro, prego che avvenga ciò che tanto bramo:

che, contemplandoTi col volto rivelato,

a tal visione io sia beato della Tua gloria.


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Mercoledì 29 ottobre alle 20.25 presso la Parrocchia B.V. Addolorata al Lazzaretto si riunisce il Consiglio della Comunità pastorale “S. Giovanni Paolo II”.
  • Giovedì 30 ottobre alle 21 a S. Carlo, ricordando il 120° anniversario di costituzione della Parrocchia ci sarà il raduno delle Confraternite del SS. Sacramento della Comunità pastorale, con Adorazione eucaristica, Mandato missionario e Benedizione eucaristica.
  • Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre presso l’Oratorio di Giussano i preadolescenti della nostra Comunità pastorale vivranno una esperienza di fede e di condivisione nell’amicizia di gruppo.
  • Per la solennità di Tutti i Santi e la Commemorazione di tutti i Defunti, sia sabato sia domenica si seguirà l’orario festivo delle celebrazioni con le seguenti varianti:
    • sabato 1 novembre alle ore 15.00 Vesperi nell’Abbazia benedettina di via Stefano da Seregno, seguiti dalla tradizionale Processione al Cimitero di via Reggio col Rosario e la preghiera di suffragio.
    • domenica 2 novembre alle ore 15.30 S. Messa per tutti i defunti al Cimitero di via Reggio e alle ore 16.00 al Cimitero di S. Carlo
    • domenica 2 novembre alle 18 “S. Messa da Requiem” alla B.V.A. al Lazzaretto.
  • Da metà gennaio si terrà il Corso di preparazione alla Cresima degli adulti. La celebrazione della Cresima sarà l’8 febbraio 2026. Informazioni e adesioni nelle sacrestie e/o segreterie parrocchiali. La proposta si trova anche nel sito della Comunità pastorale.
  • In sacrestia della Basilica sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino a Lourdes del 10-12 febbraio e al viaggio cittadino in Grecia di fine aprile 2026.
  • Oggi dopo alcune SS. Messe davanti ad alcune chiese verrà distribuito il mensile “Tracce” e un volantino “La speranza della pace”: alle 10 alla B.V.A. al Lazzaretto, alle 10.30 a S. Giovanni Bosco al Ceredo, alle 11 a S. Valeria, alle 11.30 alla Basilica.


GIORNATE EUCARISTICHE: “SULLA STESSA VIA”

Oggi In ogni parrocchia della Comunità pastorale di Seregno si stanno celebrando le Giornate Eucaristiche o Sante Quarantore sul tema dell’anno “Sulla stessa via”.

Ogni parrocchia propone un proprio programma di Messe e Adorazioni.

La conclusione per tutta la Comunità sarà alle 16.30 in Basilica con la celebrazione dei Vesperi e la solenne Benedizione Eucaristica.


INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTI

Il 2 novembre e nell’ottava dei defunti (dal 2 al 9 novembre) c’è la possibilità di ottenere l’Indulgenza plenaria applicabile ai defunti alle usuali condizioni:

  • visita in una Chiesa o al Cimitero pregando per i fedeli defunti
  • recita del Credo, del Padre nostro e di una preghiera per il Papa
  • Confessione sacramentale e Comunione Eucaristica appena possibile.

È antica e buona tradizione far celebrare qualche Santa Messa di suffragio per i propri familiari defunti, magari nell’anniversario della loro morte.


SABATO 8 NOVEMBRE IN DUOMO: GIUBILEO DIOCESANO DEI CORI

Ecco la proposta: in Duomo alle 9 preghiera introduttiva e possibilità di Riconciliazione; ore 10.45 prove di canto; ore 11.30 Celebrazione Eucaristica giubilare presieduta dall’Arcivescovo. L’iscrizione va fatta attraverso il sito della Diocesi.