Sabato 15 novembre dalle 8 alle 19 l’annuale raccolta

Sabato 15 novembre, in più di 11.600 supermercati in tutta Italia, torna la Giornata nazionale della Colletta alimentare.  Questo gesto fortemente voluto da don Luigi Giussani insieme a Danilo Fossati, presidente della Star,   nel lontano 1989, da sempre muove tantissime energie con un esito  che risulta corrispondente al bisogno di tantissime persone: chi riceve e  chi dona.


L’iniziativa vedrà  la presenza di volontari, presso i punti vendita aderenti della Grande distribuzione organizzata, che inviteranno  centinaia di migliaia di persone a donare una parte della propria spesa per le persone in difficoltà.


La Colletta  si terrà a Seregno nei punti vendita  Iperal, Prix, MD, Aldi, Eurospin, Esselunga e U2 dalle 8 alle 19.


L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano, secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”.  


Da questo punto di vista  è di aiuto quello che ha scritto papa Leone XIV per la IX Giornata mondiale dei poveri: “Il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria. […] La sua speranza può riposare solo altrove.


Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi. Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte può accadere che siamo noi stessi ad avere meno, a perdere ciò che un tempo ci pareva sicuro [...] 


La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana […] 


Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità” 


Nella Giornata della Colletta Alimentare del 2024 nella sola città di Seregno sono state raccolte quasi 13,5 tonnellate  di cibo. 


Quanto raccolto durante la Giornata nazionale della Colletta alimentare viene distribuito dal Banco Alimentare alle organizzazioni partner territoriali.


In particolare Banco Alimentare ha sostenuto con la fornitura di cibo associazioni di volontariato ed enti caritatevoli della nostra città, tra cui il Banco di Solidarietà di Madre Teresa, San Vincenzo Cooperativa Sociale  e Casa della Carità. Enti che costantemente sostengono i bisogni alimentari e non solo di centinaia di famiglie in difficoltà.


Per avere maggiori informazioni o dare disponibilità come volontario, cosa più che auspicata anche sul piano semplicemente operativo, si può scrivere all’indirizzo colletta.alimentare.seregno@gmail.com.