VI Domenica di Pasqua
Vangelo secondo Giovanni (16,12-22)
In quel tempo. Gesù disse ai suoi discepoli: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.
Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete". Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: "Che cos'è questo che ci dice: Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete, e: Io me ne vado al Padre?". Dicevano perciò: "Che cos'è questo ‘un poco’, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire". Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: "State indagando tra voi perché ho detto: ‘Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete’? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia”.
È l’annuncio della partenza di Gesù da questa terra (è il mistero dell’Ascensione che ricorderemo giovedì, a quaranta giorni dalla Pasqua).
È l’annuncio aperto del dono dello Spirito Santo che ricorderà ai discepoli le parole di Gesù e li guiderà alla verità tutta intera (lo celebreremo nella solennità di Pentecoste, a cinquanta giorni dalla Pasqua).
La nostra fedeltà al Signore è sempre a rischio, così come è stato per i primi discepoli di Gesù: le prove, le delusioni, gli inganni umani ci mettono nel dubbio, nell’inquietudine. Talvolta ci sembra di essere orfani, come se Gesù non ci fosse accanto (è ciò che avranno provato gli apostoli tra l’Ascensione e la Pentecoste…). Gesù allora ci dice: "Un poco ancora e mi vedrete". Un poco ancora: vuol dire che bisogna imparare la pazienza, la speranza, la perseveranza! Perché Lui c’è e promette e dona lo SS: è un’energia nuova che ci rafforza, ci consola e ci indirizza all’autenticità delle cose.
Lo SS ci dona non ingenuo ottimismo, ma gioia vera e profonda che scioglie i nostri dubbi e le nostre paure: “la vostra tristezza si cambierà in gioia, il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia”
Oggi possiamo vivere tutto questo con il cuore di Maria che come sposa ha accolto lo Spirito Santo. Alla Madonna che - sull’esempio di S. Luigi Orione e di S. Giovanni Bosco - festeggiamo come Ausiliatrice chiediamo di donarci il desiderio di una vita buona, giusta, incamminata verso la perfezione e la santità.
don Bruno Molinari
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi è in distribuzione il numero di maggio del mensile “L’Amico della Famiglia”.
- Oggi a Rumbek in Sud-Sudan viene ordinato sacerdote don Chadrack Chol che per alcuni anni è stato negli oratori della nostra Comunità. Ricordiamolo nella preghiera.
- All’Istituto di San Luigi Orione in via Verdi c’è la Festa di Maria Ausiliatrice: sabato 24 maggio alle 21 rassegna di Cori alpini; domenica 25 alle 11 S. Messa solenne con don Sylwester J. Sowizdrzal; alle 17.30 S. Messa solenne con mons. Bruno Molinari; lunedì 26 alle 16.15 benedizione dei bambini e affidamento alla Madonna.
- Giovedì 29 maggio nel calendario liturgico è la Solennità della Ascensione.
- Nelle SS. Messe di domenica 1 giugno in ogni parrocchia si darà il mandato agli animatori degli Oratorio estivi
- Domenica 25 maggio alle 10.30 al Ceredo, alle 11 a S. Valeria e alle 11.30 all’esterno della Basilica sarà possibile acquistare il mensile “Tracce” del Movimento di CL.
- Giovedì 29 maggio alle 21 in Sala Minoretti (via Cavour 25) il Circolo S. Giuseppe propone un incontro con francescano Paolo Canali su “Il Cantico delle Creature”.
NOTIZIE DI PELLEGRINAGGI E VIAGGI DELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Il Movimento Terza Età propone agli anziani della Comunità pastorale il Pellegrinaggio giubilare al Santuario “Beata Vergine dei Miracoli” di Saronno. Sarà giovedì 29 maggio con ritrovo alla Stazione ferroviaria di Seregno e partenza alle 14.50.
- I Gruppi familiari con don Francesco Scanziani faranno il loro Pellegrinaggio giubilare a Roma da giovedì 29 maggio a domenica 1 giugno.
- Domenica 22 giugno nel pomeriggio ci sarà il Pellegrinaggio giubilare cittadino a Treviglio, al “Santuario della Madonna delle Lacrime”, con partenza alle 14.
- Iscrizioni entro il 15 giugno o fino a esaurimento dei posti disponibili.
- Giovedì 12 giugno alle 21 alla Parrocchia B.V. Addolorata al Lazzaretto ci sarà la serata delle foto dei viaggi in Turchia.
- Venerdì 13 giugno alle 21 alla Parrocchia di S. Carlo per gli iscritti al viaggio di agosto in Provenza e Camargue ci sarà la serata di presentazione.
ACCOMPAGNIAMO DON LUCA MANES ALL’ORDINAZIONE SACERDOTALE
Il nostro diacono seregnese don Luca Manes diventerà sacerdote il prossimo 7 giugno. Ecco i diversi momenti che potremo accompagnare come comunità o personalmente con la preghiera.
- Giovedì 5 giugno alle ore 21 in Oratorio S. Rocco: preghiera per le vocazioni e Adorazione Eucaristica.
- Sabato 7 giugno alle ore 9.00 in Duomo a Milano: Ordinazione presbiterale.
- Domenica 8 giugno alle ore 10.15 - partendo dalla Casa Prepositurale - don Luca presiederà in Basilica la sua Prima Santa Messa solenne; alle ore 12.30 ci sarà il pranzo comunitario in Oratorio (per partecipare occorre iscriversi); alle ore 17 in Basilica don Luca presiederà i Vesperi solenni e darà la Benedizione Eucaristica.
- Giovedì 19 giugno - solennità del “Corpus Domini” - alle 20.30 nella Chiesa del Sacro Cuore in Oratorio S. Rocco don Luca presiederà la Concelebrazione Eucaristica e la successiva Processione eucaristica cittadina fino alla Chiesa della B.V. Addolorata al Lazzaretto