III Domenica di Pentecoste

Vangelo secondo Matteo (1, 20b-24b)
In quel tempo. Apparve in sogno a Giuseppe un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati".
Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio:
a lui sarà dato il nome di Emmanuele”, che significa Dio con noi. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore.


Pare insolito ascoltare in questo tempo estivo una pagina di Vangelo che riguarda l’Incarnazione di Gesù e che ci riporta ai giorni dell’Avvento e del Natale.

Ma in questa domenica la figura di san Giuseppe ci è ripresentata come colui che rende concreta la volontà di Dio, che la mette in pratica, che la trasforma in storia reale, in scelte reali. Il disegno di Dio nel mondo e per il mondo non avviene automaticamente ma attraverso uomini e donne che lo rendono reale.

Tante volte noi affermiamo che Dio desidera il bene per ciascuno e non vuole il male per nessuno. Ma, forse, dimentichiamo che Lui affida questo suo desiderio infinito di bene e di salvezza alla nostra volontà e alla nostra disponibilità ad attuarlo.

Il piano di salvezza di Dio non si realizza come fosse una magia, ma ha bisogno di persone, ha bisogno di cuori disponibili a farlo diventare vita, scelte concrete, desideri quotidiani portati avanti giorno dopo giorno, momento dopo momento.

Così è stato per Giuseppe e per Maria, così è stato per Abramo, Isacco, Giacobbe, per il re Davide e per il piccolo Samuele nel Tempio.

Così è stato per tanti santi e sante che – nel corso della storia – si sono resi disponibili alle intuizioni di benedizione del Signore per il mondo.

Anche noi siamo chiamati a entrare in questa grande e immensa schiera che permette a Dio di entrare nella storia e di trasformarla in occasioni di bene, di provvidenza e di fraternità universale.

don Fabio Sgaria


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi è la “Giornata per la Carità del Papa” a sostegno delle attività caritative in favore delle persone e famiglie in difficoltà, popolazioni colpite da calamità naturali, da guerre o che necessitano di assistenza umanitaria.
  • Sabato 5 luglio alle 11 nei Cimiteri c’è il Rosario per i defunti del mese di giugno.
  • Gli iscritti al viaggio del 25-29 agosto in Provenza e Camargue provvedano a bonificare il saldo o a versarlo in sacrestia della Basilica. 
  • È già in calendario il prossimo percorso di preparazione al Matrimonio cristiano dell’anno 2025-2026. Inizierà nella Parrocchia S. Giuseppe lunedì 13 ottobre e terminerà domenica 14 dicembre 2025. Le iscrizioni vanno fatte entro il 21 settembre prossimo in Sacrestia della Basilica o in segreteria parrocchiale (piazza Libertà 5).  Altri corsi seguiranno a gennaio a S. Valeria e a marzo a S. Ambrogio.


RIDUZIONE ESTIVA DELLE SANTE MESSE

SS. Messe festive:

  • dal 22 giugno all’8 settembre è sospesa la S. Messa delle 10.30 all’Oratorio San Rocco
  • a luglio e agosto è sospesa la S. Messa del sabato alle ore 20 ai Vignoli 
  • a luglio e agosto è sospesa la S. Messa delle 20.30 a S. Ambrogio
  • dal 29 giugno al 7 settembre è sospesa la S. Messa delle 11.30 al Lazzaretto 
  • ad agosto è sospesa la S. Messa festiva delle 8.00 a S. Valeria. 


S. Messe feriali: 

  • dal 30 giugno al 29 agosto è sospesa la S. Messa feriale delle ore 18 in Basilica  e quella del mercoledì sera ai Vignoli 
  • ad agosto è sospesa la S. Messa feriale delle ore 8 a S. Valeria
  • al Ceredo a luglio e agosto è sospesa la S. Messa del venerdì; quella del giovedì viene celebrata alle 8.30 anziché alle 20.30.


GITA ESTIVA SUL LAGO DI COMO

Martedì 5 agosto ci sarà la gita di mezza estate col seguente programma:

ore 8.15 ritrovo a S. Rocco;  ore 8.30 partenza per Como; ore 9.30 visita e S. Messa al Santuario dei Crocifisso a Como; 11.30 imbarco sul battello “Orione” e navigazione per Bellagio con pranzo a bordo; 14.30 tempo libero a Bellagio;  16 ritorno con sosta al Santuario della Madonna del Ghisallo; 19 arrivo previsto a Seregno. Iscrizioni entro il 20 luglio in sacrestia della Basilica.



APOSTOLATO DELLA PREGHIERA DI LUGLIO 2025

Intenzioni del Papa: “Per la formazione al discernimento. Preghiamo perché impariamo sempre di più a discernere, a saper scegliere i percorsi di vita e a rifiutare tutto ciò che ci allontana da Cristo e dal Vangelo.”
Intenzione dei Vescovi: “Ti preghiamo, Signore, affinché le nuove tecnologie digitali siano usate con saggezza e prudenza per il progresso della società civile, lo sviluppo integrale di tutte le persone e la realizzazione del bene comune”.
Intenzione per il Clero: “Cuore di Gesù, arricchisci la vita dei presbiteri di autentiche amicizie fraterne per condividere le gioie e le difficoltà del loro ministero e rendere visibile la forza della tua carità”.