Dal 21 al 28 luglio e dal 29 luglio al 5 agosto guidati da don Paolo Sangalli
Estate per ragazzi e giovani della comunità pastorale è sinonimo di oratorio estivo e vacanze, quest’anno arricchita da tre momenti significativi di fede: la scelta vocazionale di tre giovani che hanno deciso di impegnare la propria vita come preti al servizio di una comunità: il seregnese don Luca Manes, don Chadrack Chol, ordinato sacerdote il 25 maggio scorso in Sud Sudan sua terra d’origine, ma presente fino all’ordinazione diaconale nell’ottobre scorso nei nostri oratori; infine don Luca Crespi, che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale per mano dell’arcivescovo Mario Delpini insieme a don Luca e che sarà presente in basilica San Giuseppe domenica 29 giugno per celebrare una delle sue prime messe. Anche lui, originario di Nerviano nel milanese, ha condiviso un tratto del suo cammino verso il sacerdozio con ragazzi e giovani dell’oratorio San Rocco.
Significativa per la forte valenza spirituale e umana sarà anche la “vacanza” a Roma di due gruppi di giovani dei nostri oratori, guidati da don Paolo Sangalli. Il virgolettato è d’obbligo perché in realtà sarà in entrambi i casi un’esperienza di pellegrinaggio nel contesto dell’Anno santo della speranza, voluto da papa Francesco.
Dal 21 al 28 luglio si terrà il pellegrinaggio per 18/19enni: un piccolo gruppo di 15 ragazzi/e della comunità pastorale si appresta a vivere il Giubileo della speranza con un cammino di fede. I partecipanti, infatti, dopo il viaggio in pullman fino a Sutri, affronteranno tre giorni di cammino, tre tappe di circa 20 chilometri al giorno, con pernotto presso alcune parrocchie. A Roma vivranno gli appuntamenti caratteristici del Giubileo: la visita delle Basiliche giubilari, il sacramento della riconciliazione, l’attraversamento della Porta Santa a San Pietro con la celebrazione eucaristica. Poi ci sarà il tempo per godere delle bellezze di Roma e vedere monumenti e luoghi che caratterizzano questa città.
Dal 29 luglio al 5 agosto sarà la volta di 26 giovani, che vivranno il loro Giubileo secondo lo stile delle Giornate mondiali della gioventù, e a cui parteciperanno con altri pellegrini della diocesi di Milano.
Diversi gli appuntamenti cui potranno partecipare: martedì 29 luglio alle 18 in piazza San Pietro, la messa di benvenuto organizzata dal Vicariato di Roma; mercoledì 30 luglio e giovedì 31 luglio in 12 chiese situate nei pressi delle Porte Sante sono previsti incontri e dialoghi con testimoni, giovani e vescovi alla scoperta di “12 parole per dire speranza”.
Dalle 17 di giovedì 31 cammino verso la professione di fede dei giovani in piazza San Pietro con musiche, testimonianze, riflessioni per introdurre il tema: “In Cristo, tutto dice salvezza” cui seguirà il momento della professione di fede. Venerdì 1° agosto giornata dedicata al sacramento della riconciliazione e dalle 19 alle 22 per tutti i giovani della Lombardia ci sarà una veglia di preghiera con passaggio della Porta Santa presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Sabato 2 agosto a Tor Vergata pomeriggio di intrattenimento, musica, testimonianze in attesa della veglia in serata con il Santo Padre. A seguire pernottamento sulla spianata.
Infine domenica 3 agosto alle 9,30 la messa presieduta da Papa Leone XIV.
In vista del pellegrinaggio a Roma 18/19enni e giovani hanno seguito nel corso del mese di maggio tre incontri per avvicinarsi all’esperienza del Giubileo nel giusto clima. Sono poi invitati sabato 21 giugno a Lecco per il “Festival della speranza”, dove si alterneranno diversi momenti e proposte: testimonianze, racconti di esperienze e musica per concludersi in serata con una preghiera sul lungolago con la presenza dell’arcivescovo mons. Mario Delpini, e mandato a tutti i giovani pellegrini sul tema “Chiamati a guardare in alto”.
Infine domenica 22 giugno è in calendario un duplice incontro al San Rocco, alle 16,30 per il gruppo 18/19enni e alle 17,30 per i giovani con gli ultimi aggiornamenti sul pellegrinaggio.