Dal 13 al 21 settembre: un ricco programma tra celebrazioni, musica, spettacoli e iniziative per tutte le età

Anche quest’anno la Parrocchia San Giovanni Bosco al Ceredo invita tutti a partecipare alla tradizionale Festa Patronale, in programma dal 13 al 21 settembre 2025. Un appuntamento atteso che si conferma ricco di proposte per tutti: momenti religiosi, convivialità, spettacoli, musica dal vivo e attività per grandi e piccoli.

Il cuore della festa sarà naturalmente rappresentato dalle celebrazioni eucaristiche, a partire dalla Messa di apertura sabato 13, e culminando nella Santa Messa in suffragio dei defunti della parrocchia lunedì 15, concelebrata dai sacerdoti della Comunità Pastorale e da quelli che hanno prestato servizio in parrocchia.

Accanto al programma religioso, tantissime proposte ricreative e culturali:

  • Il 24° Mercatino dell’Usato, domenica 14 settembre, con la partecipazione delle associazioni di volontariato di Seregno.

  • Serate musicali con la 88Band, tributo agli 883 e Max Pezzali, e la cover band pop rock Fine Brains.

  • Spettacolo teatrale “Fantasquiz” e show di magia per i più piccoli con il mago “Superzero”.

  • Cervellone Quiz Game, karaoke, baby dance, balli di gruppo con la scuola “Crazy Boogie” e molto altro.

Non mancheranno i punti di ristoro, con cerrynguito, cucina, casetta, pesca di beneficenza e banco vendita sempre attivi nei giorni della festa.

In collaborazione con l’Associazione ACLI Seregno, venerdì 19 settembre verrà proiettato il documentario “La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri” di Samir, a testimonianza dell’attenzione della comunità anche ai temi sociali e culturali.

Domenica 21 settembre, giornata conclusiva, sarà interamente dedicata alle famiglie, con Sante Messe, giochi per bambini, aperitivi, karaoke e animazione musicale per chiudere insieme, in allegria e unità, questa intensa settimana.

La Festa Patronale di Ceredo 2025 si conferma un’occasione speciale per ritrovarsi, condividere momenti di spiritualità, divertimento e solidarietà, valorizzando il senso profondo della comunità.


Scarica