Un nuovo anno sociale tra catechesi, cultura e fraternità
In data 4 settembre si è riunito il gruppo dei responsabili e attivisti del MTE con la presenza di mons. Bruno Molinari, per discutere e preparare il programma di attività che il Movimento attuerà in questo inizio dell’anno sociale 2025/2026 .
Durante l’incontro abbiamo sviscerato insieme i temi che intendiamo proporre nei nostri incontri con una carrellata del lavoro fatto nella prima meta dell’anno 2025 e come sviluppare nuove idee che rendano sempre più attraente gli incontri proposti e, soprattutto, per far diventare il movimento un segno tangibile a sostegno delle presone che vi partecipano che vivano le attività del Movimento stesso, come occasione di crescita umana e spirituale.
abbiamo pertanto deciso che per il periodo rimanente dell’anno Giubilare, Semi di speranza 2025, e per l’anno 2026 di riflettere, con il testo, proposto dalla diocesi “In cammino di Pace”. Sette tappe che partendo da testi biblici, che spaziano dalla Genesi, al Vangelo, Atti degli apostoli alla lettera di Paolo ai cristiani di Efeso, con il nostro responsabile Don Leonardo Fumagalli
Altri temi che vorremmo trattare sono quelli della longevità, dell’alleanza e collaborazione fra i vari movimenti ecclesiali della comunità, con incontri condivisi, di ascolto anche fra le generazioni, al fine di riconoscere la persona anziana, parte integrante della società.
Le proposte del mese di ottobre
- 2 ottobre alle 15 ci troveremo in sede, via Cavour 25, con Giampiera e il suo gruppo, “Tuttinsiemeappassionatamente” per la festa apertura dell’ Anno Sociale
- 9 ottobre alle 15 ci troveremo al Santuario della Madonna dei Vignoli, Lucio Perego storico di Seregno ci presenterà il Maestro Emilio Braghieri, organista e direttore del corpo bandistico “Santa Cecilia, a cui seguirà un concerto di intermezzi d’organo.
- 16 ottobre sempre di pomeriggio, organizzeremo un’uscita a Meda per una visita alla mostra del Caravaggio, accompagnati da Candida Rivolta.
- 23 ottobre alle 15 in sede, via Cavour 25 Don Leonardo Fumagalli, darà inizio al percorso di catechesi del Sussidio preparato dalla Diocesi “ In cammino di pace”. Prima lezione, “Da Adam ad Abram” Gen, 11,1-26 .
- 30 ottobre alle 15 nella nostra sede di Via Cavour 25 presenteremo “Il Cantico delle Creature di S. Francesco, con una lettura della Laudato SI, con fra Paolo Canali francescano di Seregno.
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul settimanale della parrocchia