Basta. L'amore che salva e il male insopportabile.

Giubileo delle famiglie: un’esperienza di comunità che ha dato nuova energia alla vita quotidiana

Undici nuclei della comunità a Roma con don Francesco Scanziani

Dal 30 maggio al 1° giugno undici famiglie della comunità pastorale, accompagnate da don Francesco Scanziani, hanno partecipato al Giubileo delle famiglie a Roma. Momenti centrali dell’esperienza sono stati l’attraversamento della Porta Santa e la messa con papa Leone XIV. Le famiglie hanno vissuto un’intensa esperienza di fede e comunità, segnata da semplicità, condivisione e preghiera, che ha rigenerato il loro cammino cristiano e dato nuova energia alla quotidianità.

Nelle scuole paritarie dell’infanzia porte aperte anche a luglio con giochi, laboratori e... bagni

Tutte le strutture prolungano l’attività in aiuto alle famiglie

Le scuole paritarie del territorio offrono a luglio vari centri estivi per supportare le famiglie lavoratrici. Le attività, con orari simili all’anno scolastico e possibilità di pre/post scuola, includono laboratori, giochi, uscite e corsi in inglese. Le iscrizioni sono aperte o già concluse a seconda delle strutture, con costi e durate variabili da fine giugno a fine luglio.

Flash mob e fiaccolata silenziosa Desio-Seregno per chiedere la fine dei bombardamenti a Gaza

Lanciate da chat e social locali hanno visto la partecipazione di tanta gente

La sera del 1° giugno in piazza Concordia a Seregno si è tenuto un raduno silenzioso e partecipato per esprimere vicinanza alla popolazione di Gaza e chiedere la fine del massacro. Un momento di raccoglimento, gesti simbolici e letture per riflettere sul conflitto e riaffermare il rifiuto dell’odio, dell’antisemitismo e dell’indifferenza.

Luca Manes, il compagno di squadra e di catechismo al san Rocco con Alberto Rossi allenatore e catechista

Samuele Tagliabue rievoca gli anni all’oratorio con l’amico diventato prete

Luca Manes è diventato sacerdote e, per i suoi amici del San Rocco, è stata una grande emozione. Domenica 8 giugno ha celebrato la sua prima Messa, ritrovando volti e ricordi di un’amicizia nata tra catechismo, calcio e oratorio. Mercoledì 11 una partita amarcord ha riunito il vecchio gruppo per festeggiarlo e augurargli buon cammino.

Delpini conferma mons. Bruno Molinari alla guida della comunità ma come amministratore parrocchiale

Dopo la rinuncia presentata per il prossimo compimento dei 75 anni

Mons. Bruno Molinari ha comunicato la sua rinuncia all’incarico di parroco della Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II di Seregno, in vista del compimento dei 75 anni. L’arcivescovo Delpini ha accolto la rinuncia con decorrenza dal 1° settembre 2025, chiedendogli però di proseguire come amministratore parrocchiale fino a nuova nomina. Una decisione maturata anche per accompagnare la comunità in un momento delicato e guidarla, nel segno della speranza, verso una nuova fase pastorale.

Elenco da 41 a 80 di 101 pagine